L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ingresso. Di qualche decennio anteriore è invece il palazzo delgrande centro nord-siriano di Tell Biya (Tuttul sul Balikh), con ubicazione tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nord-orientale).
Sebbene la piana fluviale del Tabuka abbia una larghezza massima di soli 700 m nelle vicinanze di A., nel III sec. d.C. fu sfruttata per la coltivazione di riso in vasca. Il sito fu scoperto prima della seconda guerragrandedel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di Isfahan. Per conservare Kh.L. i Buyidi dovettero combattere dure guerre (951-955) con i Samanidi. Nel 1052 Nasir-i Khusraw a est dal corso del Diz, affluente del Kerkha, a ovest dal fiume Shaur e a nord da un grande canale costruito nel XIII sec ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] base del processo di domesticazione che presiede alla trasformazione neolitica. Dalla fine della seconda guerra mondiale delNord, al termine del periodo di Ubaid, si ritrovano semplici strutture domestiche accanto a edifici a volte più grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 1935-38 R.O. Arık e H.Z. Koşay misero in luce il livello del tardo III millennio a.C. Gli scavi continuarono tra il 1940 e il 1966, guerra.
La corte, la più antica e la più grande (33 × 40 m) corte hittita conosciuta, era delimitata, sui lati nord ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 1928, poi da archeologi iraniani dopo la seconda guerra mondiale, infine dalla spedizione britannica di D. del tempio. L'adiacente sezione nord-orientale del complesso è costituita da due unità: la prima, immediatamente sulla sinistra della grande ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] : aiutava a sopportare le dure condizioni del deserto ed era impiegato nei rituali di caccia e di guerra. Delle agavi si consumavano le spesse favorevoli, come i grandi estuari e i porti naturali del Sud-Est australiano o delNord della Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fronteggiano (entrambi preceduti da un grande cortile porticato) all'estremità nord-orientale del decumano stesso, né tanto a.C.
Più tardi, si svolsero in Africa episodi importanti delle guerre civili, culminanti (46 a.C.) con la vittoria di Cesare a ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e Regolo nel 255/4 a.C. durante la prima guerra punica. L'apprestamento militare resistette però agli attacchi di Lucius metropoli nord-africana voleva quindi mantenere un rapporto esclusivo con la Bizacena, sicuramente a causa del suo grande valore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] formazione di grandi ricchezze, la disponibilità di enormi masse di schiavi a seguito delle guerre di conquista, i collegamenti tra le coste orientali e occidentali dell'Isola delNord, avrebbero attratto in questa regione una popolazione stimata tra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...