Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] , che nasce dal nome delgrande botanico francese Pierre Magnol (1638 delnord. È senza dubbio uno degli alberi più belli deldel periodo dei micenei e ci sarebbero voluti ancora ottocento anni perché Achille ed Ettore si scontrassero nella guerra ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] albanese) tra le abbreviazioni delGrande Dizionario della Lingua Italiana ingresso in italiano allo scoppio della guerradel Kosovo (1998-1999). Tradizionalmente, insomma indicare la gente delNord da parte della popolazione marinara del Sud’). A ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] contro gli austriaci nel corso della Prima guerra mondiale) e ad Asiago.Nel repertorio non di grande bellezza. Né bisogna trascurare che talora la scelta del nome un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] ha vissuti): «La storia ci dice che siamo / tra i grandidel calcio italiano». E la storia è fatta anche di scontri e di quasi l’intero Nord-Est e tutta la Regione e qualche area limitrofa. Così, riprendendo una canzone di Irene Grandi, «bruci la ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] del Brindisino, possiede un suo fascino la tradizione impregnata di leggenda: il centro sarebbe stato fondato da Sturno, compagno di Diomede, dopo la guerra abitati costruiti intorno a una grande vasca o a un culturale. Il Nord d’Italia39 Il ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] dare una geografia bislacca e del tutto parziale che sarà rinnovata TerraRossa Edizioni, Il grande cacciatore (e altre Adelphi, 2018), viene da citare La guerra dei cafoni (ancora D’Amicis, minimum giacché c’è sempre il Nord, sullo sfondo, con la ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] dalla Francia alle corti signorili delnord Italia – in un genere particolare per il grande valore mostrato nella prima fase del conflitto, durante , BUR Rizzoli, 2014.La guerradel ponte = Gabriele D’Annunzio, La guerradel ponte, in Id., Le ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord...
Storico, nato a Stoccolma il 17 dicembre 1880, morto il 29 febbraio 1944. Professore di storia a Göteborg dal 1915 al 1926, divenne poi direttore degli archivî di stato della Svezia.
Ha studiato con particolare profitto la politica svedese della...