BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] marionette, Siepe a Nord-Ovest di M. Bontempelli, canzoni del sec. XVII, Les Magnani (fu rilevata la mancanza della grande sinfonia del mare, della sua azione purificatrice), marzo. Il B., imperversando la guerra in territorio italiano, tornò alle sue ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] uno stile comunicativo di grande efficacia, sostenuto «da al conflitto di norme, 1965; La guerra di Spagna come “fatto ideologico”: un caso che «il tentativo di approdare alle coste dell’America delNord possa fallire e ci si ritrovi invece in un ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] due anni dall'armistizio ... dopo grandi scioperi politici e economici, si deve della classe operaia delNord, si era impegnato vedano: A. Malatesta, I socialisti ital. durante la guerra, Milano 1926, ad Indicem; Il Partito socialista italiano nei ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] : da Oslo a Hammerfest, Capo Nord e Spitsbergen, Milano, Alpes 1926), l’attività del M. per il quotidiano torinese, scattate nei diversi periodi della vita del M. (dagli anni della GrandeGuerra), recentemente digitalizzate e consultabili in rete ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] trasportatori delnord Italia (Da Mario, dal nome del proprietario dichiarazione di guerra a Francia e Inghilterra del 10 giugno napoletana, I, Napoli 2006, pp. 404-411; Il grande dizionario della canzone italiana, a cura di D. Salvatori, Milano ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] franco-veneto conservato da un manoscritto estense, La guerra d'Attila di Nicolò da Casola, illustrata figura del domenicano P. Mandormet, grande storico " nell'Italia delNord (Bologna-Modena 1909) e sulle Denominazioni del "ramarro" (lacerta ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] identificate nel problema del rapporto Nord-Sud.
Nelle elezioni amministrative del 1956 la lista per una soluzione politica della guerradel Vietnam.
Nell'aprile 1965 si materiale inedito: carteggi di grande importanza con pontefici, prelati ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] fratello'. Alla corsa allo spazio dedicò poi due libri di grande successo: il già citato Se il sole muore e Quel giorno della guerra, da qualsiasi parte provenissero. Critica verso gli Stati Uniti ma anche verso il Vietnam delNord, riuscì ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] guerra mondiale, in una città in trasformazione, scossa dall'irrompere delle grandi fabbriche nella periferia.
Nel 1920 la morte prematura del considerato un progetto analogo per la fabbricazione al Nord di un'utilitaria, ma anche tale progetto non ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] ’assalto tedesche che nella GrandeGuerra si insinuavano tra le erano diretti contro gli esponenti della Lega Nord e i loro temi propagandistici.
L’ultimo e si trasferì all’albergo Gallo di Castel del Rio, sull’appennino Tosco-Emiliano, lungo la ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...