GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] per la rivista Nord e Sud, del Novecento, Bologna 2008;
Medioevo euro-mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia: da Giustiniano a Federico II, Roma 2009; Nell’Europa dei secoli d’oro. Aspetti, momenti e problemi dalle guerre d’Italia alla GrandeGuerra ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] Giachetti. Si preparava così a fare, a Milano, il grande passo dal Lirico alla Scala: "più lungo della sua in altrettante città degli Stati delNord e del Canadà, breve era stata Persino il patriottismo delle canzoni del tempo di guerra (il C. le ha ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] andò a stabilirsi nel marzo del 1831 a Milano, si mise a scuola delgrande lombardo, di cui sposò e a Londra alla vigilia della guerra, ma in quest'ultima missione, per delnord col sud della penisola e già sufficientemente difficile fondere il nord ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] nord il 28, provocando il crollo deldel ristretto gruppo dei "generali della vittoria", proiettati sulla scena politica con un prestigio e un peso che le forze politiche non potevano trascurare. Le grandi responsabilità avute durante la guerra ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] riposo), l'esercito aveva fatto grandi progressi ed era stato dotato sulle operazioni militari delNord della Francia nel 1870 , 192-195; A. Magni, La XVI Divis. Cosenz nella guerradel 1860, Roma 1903; G. E. Curatulo, Garibaldi, Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] poco meno di un quarto sono per organici più grandi a quattro, cinque e sei strumenti. Benché mentre gli scenari di guerra vengono mitigati dal Padoan, Un modello esemplare di mediazione nell'Italia delNord: S. Maria Maggiore a Bergamo negli anni ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] Garfagnana.
Allo scoppio della guerradel 1848 il M. seguì i volontari pisani diretti al Nord, incaricato di esercitare le l’accentramento di investimenti e di energie in poche grandi Università, le sole autorizzate a concedere la laurea dottorale ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] crociera nel nord Europa. Comandò poi l’incrociatore “Pisa” nella campagna di istruzione allievi del 1926 e l , Le occupaz. adriatiche, Roma 1932, pp. 72-86; Id., La marina nella grandeguerra, Firenze 1935-42, III, pp. 112, 114-23; VII, pp. 641 s ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] globale del contemporaneo, le cui origini risiedevano nei mutamenti radicali accelerati dalla GrandeGuerra. nn.2-3, febbraio-marzo; Stefano Rodotà, Cronache delle istituzioni, in «Nord e Sud», 1960 (VII), n. 3; Arrigo B[enedetti], Battaglia, in ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] a seguito del suo trasferimento in Istria alla vigilia della seconda guerra mondiale. La del 2005. La conferma si ebbe con la grande festa del 4 luglio 2007 in occasione del per il 90% in Nord America. Nel dicembre del 2008 «piomba in America, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...