PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] direttissima sul pilone est-nord-est del Mont Blanc du Tacul . Affentranger, Le grandi dell’anteguerra. Alpinismo Antinori, N. P. (1909-2000), in Italiane, II, Dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] , partì per un grand tour alla rovescia, dal Sud al Nord dell’Europa, di contribuire alle spese della guerra contro i turchi. L nn. 56-60; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, Roma 1962, pp. 231-296; Correspondance du nonce ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] guerra. Venne impiegato, dal febbraio del 1941 all’agosto del meridionale dell’isolotto di Kudtlek (61° 30′ Nord, 42° 30′ Ovest), sede allora di una scoperta del mondo. Storia delle esplorazioni (Milano 1968-1969); I grandi fatti della terra e del ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] come comandante in seconda.
Subito dopo la guerra fu sull’esploratore «Nibbio» e, dopo a far parte della spedizione del generale U. Nobile al polo Nord con il dirigibile «Italia», sul ghiaccio, si trascinò con grande fatica per una decina di giorni ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] politici nel Nord-Est della penisola del 1812 in Russia, inquadrato nella brigata Suden del corpo di spedizione austriaco a fianco della Grande Armée, occasione in cui ricevette gli elogi del che mise fine alla prima guerra di indipendenza. La sua ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] per l’opposizione del Partito democratico della sinistra e della Lega Nord. Durante gli anni un grande dolore colpì Tremaglia: la perdita prematura del figlio italiani all’estero.
E. Cavaterra, 4000 studenti alla guerra, Roma 1987, p. 117; E. Massi, ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] il C. crebbe in un ambiente di grande rigore morale. Per motivi di salute non cittadina e del tiro a segno), ma fu osteggiato dal ministro della Guerra La Marmora il Nord Europa. Dal novembre 1859 al 20 luglio 1878 fu anche membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] cavaliere aurato il C. e lo investì del castello di Cavriago nel Reggiano, di quello celebrare gli uffici sacri.
Durante la guerra tra Venezia e Ferrara (1482-1484) Pietro Piemontese una grande estensione di terreno vallivo a nord di Fusignano e ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] .
La successiva campagna di guerra di Sercognani fu quella del 1803 sempre contro il re con le armi fu frustrato da una grande pioggia, che sbandò anche parte delle non arrivarono mai, anche perché a nord era iniziata l’offensiva austriaca contro ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] LVII del Memoriale).
A partire dagli anni Settanta del Duecento Guglielmo viaggiò nel Nord e Centro Italia. Nel 1287 e poi nel luglio del 1288 e nel dicembre del 1293 precedente quanto di documenti ufficiali. Grande importanza viene data invece all’ ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...