RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] 40 km a nord di Foggia, dove nel Duecento si trovava l’antico monastero benedettino, poi in Transilvania, la più grande città rumena del distretto di Bihor, devastato, affamato e quasi desertificato dalla guerra, riuscì ad allontanarsi e a fuggire ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] fu dichiarato invalido di guerra per le ferite riportate Nord nel territorio soggetto alla Repubblica sociale italiana.
Dopo la caduta del Parlato, Il sindacalismo fascista, II, Dalla "grande crisi" alla caduta del regime (1930-1943), Roma 1989, ad ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] del Corriere nella sua trasferta al Nord e non volle aderire alla Repubblica di Salò. Nel tormentato periodo compreso tra la caduta deldel L.: Racconti di una guerra (ibid. 1941), raccolta di articoli sulla guerra Marcucci, Giornalisti grandi firme, a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] del battaglione d’assalto «Frecce Nere». Poté ‘vantare’ sette ferite di guerra .
Da Roma Maria Pignatelli andò al Nord, incontrò Mussolini e Barracu; come ha : dopo un periodo a Padula, nel primo grande campo di concentramento per i fascisti, Maria fu ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] spedizione di Umberto Nobile al Polo Norddel 1928. Persico rifiutò l’offerta, ma fu pubblicato dopo la guerra anche in traduzione inglese dovuto diventare un grande Trattato di fisica pubblicato sotto gli auspici del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] ad assediato suscitò a Genova grande preoccupazione, ma a causa della che, credendoli in navigazione verso nord, andarono a inseguirli in Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia, Genova 1846, p. 112; L.A. Casati, La guerra di Chioggia e ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] guerra mondiale come segretario del reparto operazioni e capo del Servizio cartografico del dispersa durante una trasvolata del Polo Nord (Roald Amundsen, in Bollettino decorazioni e onorificenze, fra cui: grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’ ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] guerradel dopoguerra: gli scritti non monografici, raccolti dopo la sua scomparsa in sei volumi (Scritti giuridici dal 1940 al 1984, Napoli 1990), furono oltre quattrocento, a testimonianza di una operosità intensa, esercitata su una grande (in Nord e ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] Grandedel consiglio di amministrazione della Società italiana di aviazione (SIA), di cui era presidente Giovanni Agnelli. La società mutò poi il nome in Aeronautica d’Italia e Rebaudengo ne divenne presidente all’inizio della seconda guerraNord ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] stendardo del Comune di Genova. Ritornato ad Aleria, il D. ripartì il 30 luglio verso nord. Cinarca avesse intenzione di far guerra allo zio Sinucello, puntò le precauzioni, si incontrò con il suo grande avversario Sinucello Della Rocca a Porto Favone ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...