TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] guerra d’indipendenza, rientrò a Bologna alla fine d’agosto del 1848.
Con la restaurazione pontificia del località nella campagna a nord di Bologna. Le innovazioni un moderno spirito imprenditoriale; una grande curiosità intellettuale e apertura all ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] del 1891 Pantalena, ritornato nella compagnia Scarpetta, propose il nome del M., che il grande anche al Nord; nei cafés guerra mondiale, della temperie sociale e culturale che l'aveva prodotta.
Il potenziale comico più autentico del M., al di là del ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] 31), Sacco riecheggiava i grandi temi del dibattito allora in corso in di Colico, sulla sponda nord-orientale del lago di Como, ove medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale (1348-1918), Roma-Bari 1987, pp. 277-282 ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] del villaggio di Sollacaro; ma il C. e i suoi vengono ricacciati. Quindi i rivoltosi si dirigono in rapida marcia verso nord Il disappunto di Sampiero è grande; ma, d'altra parte, altre notizie del Campocasso.
Bibl.: M. Merello, Della guerra fatta da' ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Gabbiano e in altri siti a nord di Crema, ma abitò e , tenente di artiglieria, la seconda guerra d’indipendenza e nel 1866, ufficiale industria nuova. Il viaggio all’estero del giovane Pirelli e le origini di una grande impresa, 1870-1877, Venezia 2004 ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] tutti i canoni dell'esaltazione patriottica, un grande rimpianto per ciò che è perduto e nel 1929 fu pubblicato a Milano Incontro col Nord-America, che, insieme al Paese delle stelle di questo filone narrativo del C., Seconda guerra (ibid. 1939), è ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] M. spianò le pendici del colle Garampo creando una grande piazza di fronte al palazzo attirò maestranze artigiane dal Nord, un flusso di uomini B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1014; J. Robertson, Cesena: ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] , ai danni dell'Impero d'Etiopia, che a Nord, a spese degli Stati della penisola arabica, il precedeva l'autocolonna di qualche chilometro.
Conclusa la "guerra dei sette mesi", il G. tornò a che l'abbandono del più grande e riuscito lavoro di ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] del servizio ferroviario fino al pensionamento, nel 1888.
Allo scoppio della seconda guerranord-est di Milano la costruzione di una ferrovia leggera interamente finanziata da privati (Relazione del Comitato promotore del più in grande rispetto a ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] nel centro e nord Italia, all'inseguimento grandi capacità, imponendo per tutta la gara un testa a testa al favorito Miro Maffeis, fratello del campione Carlo, con il resto del Dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale, Roma 2004, ad vocem; G ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...