BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] nord d'Italia, si fece protestante, passò per un periodo non ben determinabile al servizio del cattoliche avrebbe portato ad una nuova guerra di religione. Inoltre, a Zurigo il B., avevano organizzato un a grande impresa commerciale: facevano viaggi a ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] estese di fatto a quasi tutta la Germania e al Nord Europa. Facendo valere il suo prestigio personale, la sua Impero ottomano, culminate nella guerra di Crimea. Partecipò un evento di grande risonanza internazionale: l’affare del piccolo ebreo ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] (Palais de Cristal), in Nord Africa (Egitto, Tunisia), in tasca, naso al vento, con Paola Borboni e Delia Lodi. La guerra non ridusse gli impegni: tra il 1940 e sceneggiato che lanciò Rita Pavone. Ma fu il grande schermo a impegnarlo di più, in ruoli ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] indurre quest'ultimo a portar guerra al pretendente aragonese, Alfonso riparando verso Nord.
La prigionia del G., come del resto quella di 379), e aggiungeva: "el Signore è entrato in grande gielosia della Signoria vostra et la mente sua non è ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] e i tedeschi nelle città. Un tipo di guerra che non fu approvato da altre componenti della paralizzando la rete nord della tranvia.
L’esperienza del gruppo GAP torinese dei gruppi, in grande difficoltà dopo l’arresto del comandante Egisto Rubini, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] grand'ufficiale della Corona d'Italia, fu membro di numerose accademie e del Consiglio superiore delle antichità e belle arti. Alla fine della guerra mediante lo sventramento dell'ìntero isolato a nord di piazza S. Giovanni, prospiciente il ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] il regno della forza, e dunque della guerra, a dispetto dei tentativi fatti per saggi, Le categorie del «politico» (Bologna), che ebbe una grande influenza sul dibattito battaglia a favore del federalismo.
Nel Movimento Lega Nord, dopo le delusioni ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] del castello di Castruzzone, sulla strada per la Valle d'Aosta a nord di Ivrea, allora appartenente al marchese di Monferrato, alleato di Giacomo d'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra Ch. dette prova di grande impegno e, pur invischiato in ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] guerra, nella terra di confine, viene traguardata dagli occhi del fanciullo Stefano Marcovich, l’alter ego narrativo di Tomizza. La desolante epopea del Kačur - Biografia di un idealista (1906) delgrande prosatore sloveno Ivan Cankar. L’anno seguente ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] ’azienda, che dalla morte del padre (1907) diresse insieme fra cui la cresta nord della Grivola e due autore che, giunto in vetta al Grande Piz da Cir, rispondeva con l’ p. 70). Dopo l’entrata in guerra dell’Italia prestò servizio volontario nei ranghi ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...