BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] novarese, a soccorrere il Comune in caso di guerra e a pagare il fodro per i loro a Gadiano supra", cioè per le terre a nord di Romagnano e di Gozzano.
Ancora nello di Torino al nonno del B., Guido il Grande, concessione confermata dall'imperatore ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] sviluppi della guerra italo-turca non del regime massimalista» (lettera a Sonnino, 16 marzo 1918, p. 348). Lasciata tra molte difficoltà la città il 3 marzo 1918 si spostò a norddel Burgenland all’Austria. Per quanto riguarda i rapporti con le grandi ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] anche perché allo scoppio della guerra nel 1848 il D. lavori e note di spese del primo semestre 1851 recanti la sua situato a lato e a Nord dell'edificio religioso", nonché 80). Un anno dopo, un intervento di grande rilievo: il 5 apr. 1879 si avviò la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] grande ostilità della gente del luogo nei confronti dei Veneziani; riferisce preoccupato della dissestata situazione del costellati di fastidi, travagli, guerre, peste e carestia; affermò di al rischio di attacchi da nord oltre a quelli da ovest. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] per esempio, al grande concilio riformatore del maggio 1135, del 1143 (G. risulta infatti presente a Roma già il 1° dicembre di quell'anno), G. incontrò non poche difficoltà a causa della guerra in Italia e nel Nord Europa negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] grande, soprattutto le necessità dell'industria beffica durante la dominazione napoleonica e in seguito nel corso della prima e della seconda guerra Dell'avanzo antico sull'angolo Nord-Est del Casino al duomo e del campanile erettovi sopra, Lonigo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] e iniziava una guerra di logorio contro Firenze nella Toscana nord-occidentale, Buonconte era capitano del Popolo ad Arezzo per la lega ghibellina e si può considerare l’ultimo grande scontro armato tra le due fazioni, benché nell’immediato non ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] di coordinamento fra le quattro compagnie italiane di grande navigazione di linea (Italia, Lloyd triestino, Adriatica del presidente.
Alla fine della guerra il F. venne accusato di aver favorito il trasferimento al Nord della quasi totalità del ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] vicende riguardanti il salvataggio delle grandi banche miste nel 1931-34 partenza di Azzolini per il Nord, avvenuta all'inizio del 1944, il vecchio I. rimase in La Banca d'Italia tra l'autarchia e la guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma- ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] un grande numero di persone. Le regole erano precise, soprattutto quelle che riguardavano la spartizione del bottino salvacondotto alla Compagnia, che voleva andare al nord per partecipare alle guerre lombarde. La Compagnia, allora, dall’accampamento ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...