IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] dipendente dell'IRI, non aveva voluto trasferirsi al Nord, dovette rimanere nascosto e corse qualche rischio recapitando per iniziativa del Centro informazioni studi ed esperienze (CISE), promosso nel 1946 a Milano da alcuni grandi gruppi privati ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] Tempesta e assalto di F.M. Klinger, Frana allo scalo Nord di U. Betti, La donna di nessuno di C.V. La guerra d'Indipendenza americana, e, nel 1959, in occasione del primo del dopoguerra, ben conosciuto e stimato nel suo ambiente ma poco noto al grande ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] in un atto compilato a Marsiglia il 23genn. del 1178, ma non esiste alcun documento che la spedizione. Sulla guerra contro i musulmani di . fu tenuto in grande considerazione dagli epigoni della Nel 1209 si recò nel Nord della Francia, nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] chi oltre tutto, venendo dall'estremo Nord, ben poco sapeva della mentalità e del paese.
Alla fine di un periodo di frizioni l'intesa tra classe politica e grande Nel 1866, al momento della guerra per la liberazione del Veneto e quando gli Austriaci ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] Tumiati nel 1944 e, subito dopo la guerra, con Andreina Pagnani, con la compagnia italiano in particolare concede solo ai “grandi” personaggi. […] Io non ricordo del 1956, Moretti fu nuovamente in tournée con il Piccolo Teatro (Inghilterra e Nord ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] già da molto tempo in condizioni di grande instabilità politica, dilaniata al suo interno dalle sulla via che collegava il Nord con Roma, aveva inevitabilmente risvegliato del re di Francia (in quel periodo in guerra contro l'Inghilterra) sia del ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] campo nei primi mesi del 1589; di lì a poco, con l’ascesa al trono di Enrico IV, la guerra sarebbe scoppiata direttamente con ; tuttavia il grande progetto di eliminare le posizioni antispagnole e anticattoliche nel Nord Europa poteva dirsi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] turbato dall'accusa di pigrizia nella conduzione della guerra in Lombardia rivolta a Venezia dal Lannoy. Il da parte dei Senato, parti per il Nord, con l'incarico di manifestare il I grandi temi attorno ai quali ruota la corrispondenza politica del C ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] al valor militare e, dichiarato mutilato di guerra, ebbe una modesta pensione dal 1924.
con decisione da Mussolini e ancora da Grandi (nel frattempo divenuto ministro degli Esteri), nel Nord Europa.
Nel 1931 si candidò anche alla direzione del Museo ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] Nord e hospitalier nel Grande Oriente Nazionale. Tra il 1783 e il 1785 Piattoli scoprì le enormi potenzialità del dell’esperienza russa suggerì a Lev Tolstoj il personaggio dell’abate Morio in Guerra e pace (D’Ancona, 1915, pp. 8 s.).
Nell’aprile 1807 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...