GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] inviato al Nord per difendere patriottica parlando di guerra santa e di crociata grandi privazioni e di angoscia per una condizione interiore che, malgrado le tante responsabilità del Papato - da lui indicate con chiarezza nell'elogio funebre del ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] del rettore in Cochin (1617-19), qui giunto dopo una terribile guerradel 1641 e dove lavorò al progetto di penetrare in Giappone dal Nord. ad ind.; H. Bernard, Les îles Philippines du grand archipel de la Chine: un essai de conquête spirituelle ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] guerra.
Nel dopoguerra si iscrisse alla Democrazia cristiana ricoprendo incarichi amministrativi e divenendo segretario provinciale del partito. Per le elezioni del visse una stagione di grande sviluppo. L’emigrazione diminuì regione verso nord e verso ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] dell’evento stridevano con la guerra per la successione di Mantova e del Monferrato che incombeva sul nord Italia. In particolare, Farnese il Grande (1646).
Ebbe sei figli legittimi e tre naturali. Furono nominati tutori del primogenito (Ranuccio ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] di progettare ristrutturazioni o interventi di grande portata: prima le mura di castello di Milano protendendosi verso nord.
Negli anni seguenti fu Appresso i Guerra, 1592, p. 290; Id., La nobiltà di Milano, Milano, nella Stampa del quon. Pacifico ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] lo sfollamento da Milano dovuto alla guerra, il piccolo Giovanni – poi ribattezzato facoltà alla quale iscriversi da grande: l’osteria del paese» (Nanni Svampa: sit-com ante litteram sul confronto-scontro tra Nord e Sud, in cui i due cantanti-attori ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] di grande fama, che lo avviò alla pratica dell’alpinismo. Nel dicembre del 1884 preparò e guidò una spedizione al Polo Nord. Partita da Christiania il 12 giugno La Spezia, allo scoppio della prima guerra mondiale divenne comandante in capo delle forze ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] del vicentino Gian Giorgio Trissino, ma sullo sfondo della guerra tra Totila e i Bizantini (metà del VI secolo) vivono temi e valori della società nobiliare del un «atto cortese e generoso e grande». Finale altamente politico: un romanzo barocco ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] membro della grande aristocrazia rurale (Guidi, Alberti, Pazzi del Valdarno, in favore della pieve di Vaglia, a nord di Firenze, per la quale commissionò una p. 397; G. Pinto, Aspetti della guerra tra Firenze e Ludovico il Bavaro in alcune lettere ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] Bavaro nel 1327 fu un momento di grandi esaltazione e speranze per tutti i ghibellini e fiorentini presenti a ovest e a nord della città (come già aveva intuito Guido di Sarzana del 1353, che poneva un primo termine alle guerre per il predominio ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...