FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] paese dei Karen rossi, nel Nord della penisola. S'interessò in , ma, a causa dello scoppio della guerra anglo-birmana, dovette ritirarsi a novembre nella Fesae, un grande ungulato, "magnifica addizione alla fauna del Tenasserim" come sottolineò ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] dalle tribù dell’interno che lo accolse con grande solennità concludendo con lui un trattato secondo il un vasto territorio situato a nord delle prime rapide del Congo, dove poi sarebbe sorta del periodo successivo all’inizio della seconda guerra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] diritto alla successione nelle terre monferrine a norddel Po, nel caso ch'egli fosse morto del defunto marchese Giovanni IV. Nella guerra scoppiata nell'autunno del Casale.
B. non fu principe grande, ma neppure del tutto mediocre. Salito al potere ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] divenne nuovamente teatro di un grande scontro: Filippo Maria Visconti, 200 fanti nella guerra di Lucca. Fu una cattiva scelta: alla battaglia del Serchio (2 con Filippo Maria Visconti e mosse verso nord per combattere Francesco Sforza, giungendo nel ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Ciò era avvenuto nel corso della guerra che il patriarca aveva mosso nel Venezia e il Nord.
Anche la disfatta e l'eliminazione del signore nominale di che E. aveva perseguito con grande energia e successo, agli inizi del sec. XIV, nel Friuli e ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] sua grande abilità del 1382, e quindi fece ritorno in Francia e in Fiandra diventando testimone di vari fatti della Guerra dei cent’anni. Tornò a Firenze nel 1385 e nel 1386; ma soltanto nel 1391, dopo un lungo peregrinare nel Centro e nel Nord ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] grande emporio commerciale veneto della Tana sul Mar d'Azov, come apprendiamo dalle stesse sue parole: "Del Senato Veneto..., a cura di E. Comet, Vienna 1852; E.Comet, Le guerre dei Veneziani nell'Asia. 1470-1474. Documenti....Vienna 1856, n. 51, p ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] un accordo che ponesse fine allo stato di guerra in atto fra i due Comuni dai tempi ’Impero di Romania.
Nel settore nord-adriatico la politica di Tiepolo fu di Primaro, l’allora ramo principale delgrande fiume. Dopo inutili contatti diplomatici, fra ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] del fiume Reno nel novembre del 1949; Pomposa, sull’omonima abbazia; Camionisti, sul viaggio dal Nord passato storico, in particolare la guerra civile, che il cinema dell’ della Piovra, una serie di grande successo sulla mafia, in precedenza diretta ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] nelle Langhe). Nell’inverno del 1945 si produsse nel Nord d’Italia; nell’autunno qualificato come veterano di guerra, forse per essere stato . Carluccio, I “tesori” delgrande Tito Schipa alla città, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 10 giugno 2006; ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...