MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] decorazione con la croce al merito di guerra. L'impegno militare non ostacolò la associazione di operatori, denominata Nord Italia transplant program (NITP facoltà di medicina dell'Università S. Maria del Rio Grande do Sul, ricevette nel 1973 il ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] regno. Il Belgio (Roma 1931)e Dalla guerra senza odio all'idillio (ibid. 1930).
Fu dal 1925 grande ufficiale della Corona d'Italia e nel 1935, dopo la morte del fratello Ugo sudeuropea nel confronto con un Nord europeo, anglosassone ed atlantico: si ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] seconda guerra mondiale sorsero nuove difficoltà. Tuttavia, nonostante tutto Veroi e Felice Guarneri, presidente del Banco di Roma dal 1940 al 1944, credevano fermamente nella vittoria italiana e nella possibilità che esso diventasse la grande banca ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] del ponte di S. Ambrogio (1789-93, distrutto nella seconda guerra mondiale). La nomina avvenne a seguito del clamoroso crollo del ispiratore delgrande piano , Ludovico Meglioli. Prospetto della facciata norddel palazzo ducale di Modena…, in Mutina ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] nei primi anni del XII secolo, e la guerra che scoppiò nel 1104 del Volturno – sia i conti di Boiano, alla frontiera nord-orientale del principato. Se per la maggior parte del conti di Marsica, successore delgrande abate Desiderio. Su sollecitazione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Finanze, Giustizia, Esteri e Guerra formarono gli organi centrali Maria Giulia Colonna, moglie del duca d'Atri, forse il più grande amore della sua vita, Dovette abbandonarla il 31, ritirandosi nel Norddel paese, a causa della grave sconfitta ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] con la guerra che si spostava verso il Nord-Est della del gran signore corso che per tre volte nel secolo precedente si era ribellato alla Casa di S. Giorgio: Giovan Paolo de Luca, di cui aveva rivestito l’arme. Se non ottenne subito un grande ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] breve interruzione a causa della guerra con i Francesi tra maggio e settembre del 1696 (Schede Vesme), il L. tornò nuovamente a giovarsi della collaborazione del fratello Tommaso, della manodopera dei fratelli Grandi e della partecipazione dei due ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] , gli ospiti potevano riposare nella grande sala rotonda del padiglione, costituito da un corpo della Resurrezione a Počep, Rinaldi realizzò a nord di San Pietroburgo la chiesa madre di trasformazioni dopo la seconda guerra mondiale – mostra una ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] tesoriere Totone ricevette infatti da Radelchi grandi estensioni di beni pubblici, nella del principato – scelta necessaria nel corso di una lotta che aveva tutti i caratteri di una guerra a Sud fino a Sora a Nord. A Radelchi rimanevano dunque il ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...