MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] lo più accomunati dall’idea di una grande piazza centrale da dedicare a Vittorio e un’arteria principale porticata nord-sud, che attraversava l’edificio guerra.
La fama del M. era consolidata: ufficiale della Corona d’Italia dal 1875, socio del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] guerra di mare» e alla sua temporanea sostituzione, nell’esercizio del potere del XIII secolo si accrebbe la presenza di veneziani nelle cariche istituzionali dei comuni del Centro-Nord dell’incoronazione del nipote: nel 1292 i grandidel Regno lo ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...]
Altro elemento di grande importanza nella sintesi del M. è l’ antologia di P. Caccia Dominioni Le trecento ore a nord di Qattara: 23 ottobre- 6 nov. 1942 ( L’arrivo di Napoleone in Italia e la guerra delle Alpi, opera apparsa postuma (Tirrenia-Pisa ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] signore di Vaulruz, pare si fosse stabilita a norddel Lemano.
Come suo nonno, che era stato cerca di aiuti in favore del Basso Vallese, che i Vallesani occupavano sin dalla guerra, con il duca di Borgogna della cerchia dei grandi vassalli i quali, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] di Lamone da ovest, mentre il Barbiano e Ottobuono Terzi giungevano da nord ad assediare la città. Il M. ricevette l'appoggio di Carlo e in imprese di guerra, ebbe grande consapevolezza della dignità della sua carica e del suo valore simbolico; ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] rifiutato di seguire al Nord il governo della guerra", nel timore che dopo la tragedia si sarebbero operati tagli feroci nel corpo delle città italiane (p. 11).
L'attenzione al restauro del patrimonio artistico fu un tema a cui si dedicò con grande ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] Grifolino come proprietario in città di una grande abitazione con torre. Un’altra casa- del Duecento.
A partire dagli anni Sessanta nel Duecento, la cosiddetta guerra anche nell’area di Sandrigo (località a nord di Vicenza) grazie alla dote portata ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] storico, Galeazzo Alessi e il fiorire del Barocco a Genova (Genova 1913).
Dopo la guerra (durante la quale allestì numerosi ospedali gruppo di villini a nord, sulla medesima piazza. Questo quartiere rappresenta appieno gli intendimenti del C. in una ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] . Quando il re si mosse verso nord per minacciare Firenze, tra i Fiorentini Sandro da Quarata di voler fomentare la guerra civile; ma la Signoria lo assolse dall i discendenti del C. formarono la branca principale, spiega in parte il grande aumento di ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] del suo dominio non è stata chiarita; la marca governata da Balderico si estendeva dall'Istria ad Est fino sul fiume Adda ad Ovest, arrivava fino nel Trentino a Nord di arte della guerra e trattati leggi, e una grande quantità di gioielli, arredi ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...