DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] che si presta bene per carte a grande scala in molti fogli, in quanto permette del disegno; comprende tutta la Libia a Norddel 22º parallelo e l'adiacente bacino del nostra guerra (Novara 1916), che accompagnano il testo del De Magistris ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] tempi di guerra ed egli venne attratto dalla milizia, allontanandosene poi su preghiera del padre e esportato in tutt'Europa e soprattutto nel Nord, gran parte dell'olio prodotto nel Borbone avesse fatto a Napoli un grande sforzo per dar "leggi ad ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] del 1702 da Civitavecchia su un vascello genovese, lungo un itinerario sconvolto dalla guerranorddel gruppo delle Nansei, nei pressi del villaggio di Koshima (Furui, 2017), come riferisce il capitano del vascello in un ampio resoconto delgrandi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] imboccare a nord verso il 'Inghirami, era grande ammiratore) e all e il 6 sett. 1797 (Dell'alzamento del fondo del mare ...).
Il F. morì a Bologna il p. 129; D. Barsanti-L. Rombati, La "guerra delle acque" in Toscana. Storia delle bonifiche dai Medici ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Grandi, eretto l'anno precedente dai somaschi.
Andato distrutto sotto i bombardamenti dell'ultima guerra, .
Nel 1729 il G. decorò il refettorio perduto del convento milanese di S. Francesco Grande con tre ovati sulla volta. È possibile che risalgano ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] costituire una estrinsecazione di attività a parte delgrande scopo che urge a tutti, quello di inghiottito nel baratro aperto della guerra» (cfr. La numismatica in 1903, p. 2; Il grande volo, ibid., 29 novembre 1903, p. 3; Nord contro Sud, ibid., 20 ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] del sec. VII al quarto decennio del sec. VIII". Evitò con la fuga un compito, che sentiva troppo grandedel lago di Como, D. venne a patti con l'usurpatore al fine di risparmiare i gravi lutti di una guerra era probabilmente situato a nord e ad est ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] guerra contro Mastino. Ciò permetterebbe forse di spiegare perché, quando il Villani torna a parlare del G., ce lo mostri all'inizio delNord e verso Sud; mentre il G., riunitosi ormai a esse, riuscì a impadronirsi del all'ultimo "grande nimico di ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] ). Mussolini, se voleva che quell’amore così grande e totale si preservasse, doveva essere solo suo che muove da Como verso nord. Catturati separatamente dai partigiani, I, L’Italia in guerra 1940-1943, 2, Crisi e agonia del regime, Torino 1990, ad ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] del Cervino trovando una via sul versante nord; fermatisi Gorret e Meynet per facilitare il ritorno del militare nella guerra '15-18 nelle Grandi Ande…, ibid., XV (1881), n. 45, p. 257; L. Sinigaglia, La morte di G. A. C., in Riv. mensile del C.A ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...