SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] Sawdān diresse le sue truppe contro il grande monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno a sud da solide mura e a nord dal mare: l’imperatore conquistò e del suo esercito a occupare Canosa, quindi, con il posizionamento delle macchine da guerra ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] connessi alla grande trasformazione in comportamentali tra Nord e Sud d del reddito nazionale.
Al termine della guerra il L. fu chiamato, in rappresentanza del Pd'A, nella Commissione economica del CLNAI, presieduta da C. Merzagora.
All'interno del ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] locali, società elettriche ecc.) sparsi dal Nord al Sud, sino in qualche caso l’ULD si schierò per l’intervento in guerra. Il crescente impegno dei suoi esponenti in Grand’ufficiale dell’Ordine della corona del Belgio. Infine, nel 1940, su domanda del ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] grande teatro politico-militare e ideologico di questo antagonismo, la guerra spagnola, Pacciardi ebbe un ruolo di primo piano tra l’autunno del 1936 e l’agosto del il 7 giugno 1944 con un volo in Nord Africa. A Casablanca fu prelevato da agenti dell ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] poco dopo, l’entrata in guerra dell’Italia avrebbe portato al nord, una complessa torre a spirale nella quale Ridolfi riprese le progressioni tortili della torre dei ristoranti del 1977-78. Quindi, sul finire del 1979, una grande mostra a Terni – «Le ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] parteciparono alla grande battaglia navale fra le flotte crociata ed egiziana al largo del porto di marzo 1101 arrivò la stagione della guerra. All'inizio della quaresima la flotta dell successo gli alleati avanzarono verso Nord e posero il blocco a ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] in due volumi col titolo Battaglie economiche tra le due grandiguerre (Milano 1953; riproposte in una nuova edizione critica, a , f. G. F.; L. Zani, Il trasferimento al Nord degli organi direttivi del Banco di Roma nel diario di F. G., in Storia ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...]
La Rivoluzione francese - "l'avvenimento più grande" del secolo, come il M. la definì nell . Tornò poi di nuovo al Nord e vi rimase probabilmente fino al p. 14; D. Spadoni, Per la Iª guerra d'indipendenza italiana nel 1815: proclami, decreti, appelli ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] il primo grande partito italiano. Il compito del C. è di pace, che avrebbe impedito l'inizio della guerra per la quale Cavour operava.
Vi si legge che nel Nord d'Italia. La Farina incoraggia la sua rinascita nelle Romagne; ma la guida del ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] che si presta bene per carte a grande scala in molti fogli, in quanto permette del disegno; comprende tutta la Libia a Norddel 22º parallelo e l'adiacente bacino del nostra guerra (Novara 1916), che accompagnano il testo del De Magistris ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...