MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] sett. 1943 la RAS fu gestita per il Nord dal M. e per il Centrosud da Frigessi a Firenze per ordine del Governo militare alleato.
Alla fine della guerra, persa l'intera sulla famiglia del M. è stata di grande utilità la testimonianza del nipote E. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] viaggio al nord. Ne risultò già nelle prime opere note uno stile molto personale, con stesure à plat di grande rigore, i suoi beni distrutti. Iniziò quindi la tormentata vicenda del rimborso dei danni di guerra, che lo occupò a lungo.
Da quel momento ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] del C. continuava ad essere la guerra, nord per opporsi al brillante assalto che il Piccinino aveva lanciato contro lo Stato veneziano. Ottenuta la promessa dello Sforza, il C. andò a Venezia per annunciare la notizia: il Senato lo accolse con grande ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] fortificati nella pianura a nord di Bologna.
A decidere della guerra fu peraltro una grande battaglia campale che ebbe che egli fosse convinto di dover intervenire a sostegno del governo del legato pontificio. B. Cossa invece, dopo aver convinto ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] prima che la guerra scoppiasse, ed usufruiti, a guerra chiusa, dal grande uragano che fu la rivoluzione francese, allo stabilirsi del Direttorio e dell'Impero napoleonico ed anche allo scoppio della rivoluzione ed alla consecutiva indipendenza nord ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] procurare a Cosimo prestiti per la guerra di Siena e assumere informazioni che percorrono la pianura pisana a nord della città, un altro, in the age of the grand dukes, Chicago 1973, p. 70; E. Baccheschi, L’opera completa del Bronzino, Milano 1973, ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] questo quando, proprio nel 1226, iniziò la guerra con i Comuni, ma piuttosto seguì i alla Chiesa sulla scia delgrande consenso popolare riscosso grande promotore nella costruzione di nuove chiese. Intorno al 1220 fece restaurare la parte nord dell ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] guerra mondiale; sue probabilmente anche le pitture della sala del Consiglio. Gli sono variamente attribuiti inoltre il soffitto del salone delnorddel Cunha Loureiro, Nicolau N.: vida e obra de um grande artista. Breve resumo, Porto 1987; N. N. ( ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] dopo la guerra di Candia si trasferirono a Tine (Tinos), ultimo onore d’essere impiegato presso l’imperial regia beata Giunta del censo» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. costruzione di due grandi dighe di 1600 metri, «l’una al nord, per impedire il ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] intrigava il mondo della cospirazione: qui la grande occasione gli capitò nel 1829, quando conobbe . premendo quello del riarmo toscano per la futura guerra nazionale, a Guerrazzi richiamo delle truppe inviate al Nord.
All'inizio del 1849 il L. riprese ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...