FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] i suoi viaggi d'affari verso il Nord, in particolare a Genova e in le buone intenzioni né la grande abilità manovriera gli avrebbero permesso pp. 143 s.; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indip., III, Relazioni col Regno ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] del 1907.
Del tutto diversa la situazione a Nord negli anni della seconda guerra mondiale, che cominciò negli ultimi 25 anni, Milano 1972, passim; R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, 1861-1961, Bologna 1974, passim, e App. tavv. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] del lago Maggiore e il confine svizzero; e mentre Garibaldi da Varese ripiegava a nord ’oro e con la croce di grande ufficiale dell’Ordine militare di Savoia. , 791; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, ad ind ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] uno dei maggiori industriali italiani, ma anche un uomo di grande cultura e vasti contatti internazionali che aveva messo al servizio del Paese, assolvendo negli anni fra le due guerre importanti incarichi diplomatici.
Nel 1959 Alberto – che fino al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] dunque pericolose imprese tanto a Nord, quanto a Sud: da una trovava in guerra con il del papa, potrebbe essere un'indicazione del successivo comportamento di Ottone il Grande nei confronti di Giovanni XII.
All'inizio di dicembre del 961, prima del ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] alla prima ascensione senza guide della parete nord della Tour Ronde), anche se " che fosse minata; l'E., con grande presenza di spirito e improntitudine, riusci a degli ufficiali incaricati del danaro e un impiego in Argentina a guerra conclusa (cfr. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] circondavano dunque il cuore della signoria del D., il basso Rizzanese. La guerra durò mesi sui monti del Coscione e terminò con la disfatta senza potersi impadronire del loro castello. Risalendo verso il nord e passando per la Valle del Taravo, prese ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] rue de Noailles di Marsiglia, quindi al Grand-Théâtre; di lì i M. raggiunsero Parigi Amsterdam, quindi, dopo un breve giro nel Nord della Francia, tornarono a Londra e in della popolazione conseguenti la guerra con la Prussia del 1870. Il fronte era ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] "in comuni Marlie", poco a nord di Lucca, "in palatio heredum del "Grand Maître", Artus Goufier, signore di Boissy, cugino del sollecitare un atteggiamento più favorevole dal governatore spagnolo nella guerra per la Garfagnana fra Lucca e Cesare d'Este ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] , che alla morte del padre nel 1560 era ancora minore, anche se nel 1570 poté partire per la guerra contro il Turco.
Nel .
Nella vertenza venne messa in discussione l’ala orientale delgrande chiostro dove, per rendere possibili le ampie sale a ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...