PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Collegio cardinalizio. Le altre due grandi potenze italiane dell’epoca, Venezia in una città dell’Italia delNord, nella quale egli stesso ducati all’anno, vennero destinati a finanziare la guerra santa, che avrebbe condotto di persona, in mancanza ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] del 1951 al festival di Salisburgo (Sala Grandedel Mozarteum, 9 agosto) e a New York (Town Hall, 4 novembre: una delle ventisette tappe del loro tour in Nord su una questione geopolitica scottante, la guerradel Vietnam. La prima occasione fu a ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] grande sensibilità, come in occasione del terremoto del Belice nel gennaio deldelnord Italia, e che fu vittima di 'lupara bianca' nel luglio del 1971. Si trattava del , Io, l’infame, a cura di G.B. Guerri, Milano, 1983, ad ind.; V. Morelli, Anni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] cardinali e bene informato della vitalità delle scuole musicali delNord della Francia e dei Paesi Bassi, introdusse una né scongiurare la guerra dell'Aragona contro la repubblica di Genova. Il bilancio fu dunque fallimentare.
La grande ambizione di C ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] (ibid., p. 33).
Operando in un paese stremato da una lunga guerra e umiliato dalla sconfitta – e con il problema prioritario di reperire le Chiesa cattolica, lamentava che la grande borghesia industriale delNord disdegnasse di inviare i propri ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] e Pagani fanno esplicito riferimento alla guerradel 1982 in Libano e alle una sorta di parallelismo tra la Lega Nord dell’epoca e il Partito Sardo d produzione di De André si può suddividere in quattro grandi periodi: 1961-67, l’epoca dei 45 giri ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] a duello.
La vittoria del 1287 garantì definitivamente la supremazia della flotta siculo-catalana nel Mediterraneo occidentale e significò anche la fine delle grandi operazioni navali per i successivi dodici anni della guerra dei Vespri siciliani ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] disse quel detto è un mendace / Ella vive, ella grande sarà. / Se dai monti Poloni al Danubio /stringa un uno Stato greco, mentre quelli a nord dovrebbero costituire uno Stato facente parte della di Garibaldi. Scoppiata la guerradel 1866 il C. partì ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] per riflettere sulla crisi indotta dalla guerra e sulla inevitabilità, e sulla auspicabilità delNord liberato, fu cooptato insieme con Giulio Andreotti come secondo esponente del esperimento dell’alleanza fra i grandi partiti popolari. De Gasperi, al ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] delNord della Francia. Nella Compagnie du Nord, il D. fece parte del ; Id., Recherches sur la formation de la grande entreprise capitaliste (1815-1848), Paris 1959, p econ. a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I,Milano 1969, pp. 81, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...