CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] partecipazione alla decorazione dell'ala norddel cortile di S. Damaso in direzione dei lavori a Cesare Nebbia e a Giovanni Guerra, che si avvalsero dell'opera di numerosi pittori le scene centrali presentate come grandi arazzi. Dei sei affreschi tre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] Ottone il Grande e reggente per conto del nipote le sorti del Regno aveva ancora deciso se dirigersi più a Nord, per combattere le "Scytharum gentes" guerra delle truppe tedesche. G. venne catturato agevolmente da un gruppo di armati, al comando del ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] 'anni, alla vigilia della prima guerra mondiale.
I progressi compiuti anche in grande occasione dello sviluppo delle reti ferroviarie.
La nuova iniziativa del la siderurgia peninsulare e quella a Nord degli Appennini. L'industria lombarda, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] la corte pontificia sino agli ultimi mesi del 1368. Alla fine dell'anno fu fece a Gallicano, poco a nord di Zagarolo. Si recò a A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, p. 135; L. Gayet, Le grand schisme d'Occident, Firenze ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] Questi spostò la sua azione prevalentemente nel Nord della Germania: a Lubecca (dove nel 1746 la corte di Stoccarda, abituata alle grandi opere del «supremo maestro» (come Angelo come la guerra dei Sette anni o il mutare delle mode del pubblico in ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] revue “Nord e Sud” et la diplomatie culturelle des fondations américaines, 1946-1964. Histoire, sciences sociales et ‘guerre froide ma, durante la lunga stagione del ‘consociativismo’ e del patto sindacale tra grande impresa e lavoro, la sua voce ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] sostegno al programma secessionista della Lega Norddel politologo comasco). Miglio lo portò e l’azione delgrande storico belga – delgrande dibattito e della di esigenze esistenziali» (Uno storico europeo tra guerra e dopoguerra, Bologna 1997, p. 14 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] grande influenza sul papa. Dopo la fuga del pontefice da Roma nell'agosto del a Sala Capriasca (presso Tesserete, al nord di Lugano), promettendogli nello stesso tempo pp. 565, 579; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] del 966, G. dovette convocare a Roma, insieme con l'imperatore Ottone, un grande di guerra. Il titolo di imperator Graecorum suscitò l'ira del basileus, riscontra anche nelle decisioni riguardanti le regioni a nord delle Alpi. Così, l'8 nov. 969 ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] Servizio controllo sedi.
Per raggiungere il livello del suo grande mentore, almeno sul piano degli incarichi, Toeplitz dovette attendere la guerra. Tra l’estate del 1914 e la primavera del 1915 – cioè nel periodo della non belligeranza dell’Italia ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...