SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] allude a un personaggio che le fa la guerra, per il quale è inutile andare «in Provenza Provenza «ricevette grandi onori da ogni gentiluomo e da parte del conte e di Carlo I, in Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale (1259-1382), Milano 2006, pp. 377 ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] li aveva abbandonati, per ritirarsi nella Grande-Chartreuse; il caso fu però rinviato guerra francoinglese. C. tornò immediatamente indietro per raggiungere Luigi VI che si era diretto verso Nord. Con il re C. fu probabilmente a Parigi ai primi del ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] a Roma e di qui puntò nuovamente verso nord. Vennero così riconquistate Sutri, Bomarzo, Orte, sul finire del 595, era passato all'offensiva riprendendo la guerra contro i od entrare nella categoria dei grandi proprietari formatasi fra i potenti di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di Lorena si spiega con il suo grande senso della famiglia. Carlo era infatti Monaco, che introdusse a Nord delle Alpi la Congregazione degli 35 s., 97; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] l’inizio di agosto del 1775, condusse un secondo viaggio verso Nord, tra studio e affetti a Quarenghi già nella primavera del 1780 furono di grande impegno e rilevanza: il Ottanta, e poi interrotta per la guerra contro la Turchia; nei primi anni ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] in ritirata verso il Nord nel 1495, il L una lettera a Marco Musuro, antico allievo del L. a Firenze, Leone X comunicò l di Angelo Colocci e strinse grande amicizia con Gian Giorgio Trissino però, era ricominciata la guerra nel Milanese, e Francesco ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] del 1936 fu inviato dal Centro estero a Barcellona, nella Spagna in preda alla guerra su questo contraddittorio, che fece grande scalpore, si sarebbe in seguito ; S. Rossetti, Antifasciste italiane nel Nord Africa francese: tra politica e appartenenze ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] ma l’entrata in guerra dell’Italia, nel maggio del 1915, rappresentò una con una strategia d’immagine basata su grandi campagne pubblicitarie e, soprattutto, sull’uso di sito Storia e cultura dell’industria: il Nord Ovest dal 1850, 2007 (http://www ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] autunno del 1848 Giuseppe condivise le speranze di rilancio della guerra segretario della Camera di commercio, del teatro Grande e dell’Ateneo di scienze, nelle principali città dell’Italia centro-nord-orientale, dove la sua costellazione organizzò ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Venezia (Compagnia italiana dei grandi alberghi) dal 1938 al guerra si rivelò spinta decisiva all'espansione, come denotano i notevoli aumenti del Società adriatica di elettricità, Impianti del Piave. Sistema nord-orientale, Venezia 1960, pp. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...