PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] apostolo che era stato il più grande annunciatore di Cristo.
Nei primi atti del pontificato Paolo VI volle sottolineare la obiettivo di crescenti critiche per la sua azione durante la guerra. Paolo VI reagì annunciando il 18 novembre 1965 in concilio ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] una rete di filiali e succursali da Nord a Sud, lungo le direttrici di Milano 1935. Notizie di grande utilità si ritrovano nel fascicolo personale del F. in Roma, S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (diario 1917-1919), Milano ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] aprile del '42 seguì l'abate in un breve viaggio nel nord per intenzioni usano di grande arte"). Liberato nel giugno del '45 dal peso del B. la prima edizione della cronaca di Matteo Villani, apparsa contemporaneamente nel '62a Venezia presso i Guerra ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] irenici del cardinal A.M. Querini, allora di grande attualità . Al tempo stesso, nel Nord della penisola il gran cancelliere vissuto quasi un quarto di secolo, andò distrutto durante la seconda guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Per la data e il luogo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] del marmo (1405-07) fino alla collocazione delle statue nel Museo dell'Opera del duomo dopo la seconda guerra nicchia da est sulla facciata nord di Orsanmichele. L'originario grandi sofferenze. Successivamente Gelli, seguito da Vasari nell'edizione del ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] c'era alcuna intesa, mentre la guerra contro gli Aquitani seguitava ad impegnare tradizione posteriore, anche nel Nord vi sarebbero stati nobili . Gasparri, Grandi proprietari e sovrani nell'Italia longobarda dell'VIII secolo, in Atti del 6º Congresso ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] con il grado di caporale del genio, durante la guerra realizzò la prima opera, il Natale di Roma del 1935.
Il primo, fondale norddel «transetto» dell’asse M. ideò come prosecuzione della città il grande salone per il pubblico con ballatoi e affacci ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] del conte di Capua, permettendogli di rovesciare in suo favore le sorti della guerra, molto arretrato rispetto all'odiemo, iniziando a nord, all'incirca, là dove è l'attuale per quasi due anni, il più grande zelo nei confronti della Sede apostolica, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] gli studi. Nominato membro del Consiglio aulico di guerra (Hofkriegsrat) alla fine in una missione diplomatica di grande rilievo: recarsi in Svezia per , invece ebbe l’ordine di portarsi più a nord e di passare in Transilvania, dove stavano avanzando ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] del XIV secolo la famiglia acquisì vaste proprietà terriere nel Mugello, la strategica zona collinare a nord una lunga e complessa serie di guerre che ebbero termine solo nel 1454 e del convento di quella badia fu l’ultima grande opera commissionata ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...