ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] per il mistero sulle origini delgrande fiume, dall'ondata di da O. A. nell'Africa Centrale Nord dal maggio 1859 al luglio 1861, Milano 9 e 9 bis a pp. 284-88; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 100 s., 113-121; Encicl. ital ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] in cui si intravede qualche accento nord europeo riecheggiante i modi di Pitloo , vennero esposte alla Promotrice fiorentina del 1867, suscitando grande consenso nel pubblico. In Una novembre del 1870, di nuovo in Puglia a causa della guerra franco- ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] prima alla Sanità e poi, dal 1911, alla Divisione del personale; durante la guerra, tra il 1915 e il 1917, diresse anche l disposizione del presidente e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 riuscì a evitare il trasferimento al Nord con conseguente ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] «estraneo alle vicende del cattolicesimo sociale tra le due guerre» (Ciampani, 1997, gli avvenimenti del settembre del 1943 con il rifiuto di trasferirsi al Nord agli ordini della una notevole capacità oratoria, una grande abilità politica e un forte ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] guerra e la medaglia commemorativa delle operazioni militari in Spagna.
Nel settembre del 1938, allorché la conferenza di Monaco fece intravedere la possibilità di un futuro grande Marina italiana al sud e al nord dopo l’armistizio, Milano 2001, pp ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] direttamente sul Canal Grande, palazzo Corner equivalente di navi armate a nome del monarca cipriota nei territori di Pietro da terre poste nel nord dell’isola, tra Pietro Cornaro, ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] titolo di grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia. Fu al comando del corpo d' nelle retrovie. Più a nord si sosteneva il corpo formato 1941-1943), ibid. 1977. Inoltre: G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, I-II, Roma 1946, ad ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] alla spedizione esplorativa di Corrado Gini nel Norddel Messico fra gli indios Seris (l’ 1937) e I pirati del golfo (1940).
Corrispondente di guerra in Spagna fra il 1937 in cui descrisse con grande efficacia l’ambiente del Mato Grosso e dell’ ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] persona nell'assistere le grandi imprese aeronautiche che e L'Oceano Atlantico Nord, I-II, Roma Durante la prima guerra mondiale aveva insegnato assistenti di aerologia della Direzione generale dei Servizi del materiale e degli aeroporti, ibid., XV ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] questo matrimonio B. acquisiva legami e parentele a nord delle Alpi, come nello stesso tempo avveniva per ma conducendo una lunga guerra contro i Tuscolani nei non poter vedere in queste la conferma delgrande interesse che suscitava in B. la vita ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...