CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] di capo della famiglia nei possedimenti al nord di Roma, nominandolo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, carica fu invitato a rimanere a Siena come capitano di guerra "con grande arbitrio di punire e condannare sanza stare a sindacato ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] ) a semicerchio da Goito a nord di Governolo, dietro il canale ., assente il presidente del Consiglio d'Azeglio, d'accettare il portafoglio della Guerra, e così il 4 14 ottobre lo sostituiva nella grande opera di riorganizzazione dell'esercito il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto criticato conquistare Orbetello, poco più a norddel confine dello Stato ecclesiastico: : sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, Genova ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] novità visive che giungevano dal Nord (Francia e Fiandre), tale Francia per aiutare Luigi XI nella guerra detta del pubblico bene del 1465. Nel 1974 lo studioso 1477, dopo la morte del duca, per volere di Bona di Savoia.
Grande influenza esercitò il D. ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] . Finalista al premio Strega del 1955, Rotta a Nord è senz’altro tra i scriveva, ma soprattutto lavorò all’ultimo grande progetto della sua vita, imbastito anni ‘rispondere’ alla lacerante esperienza della guerra.
Opere
Oltre alle opere citate nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto DelGrande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] guerra mondiale si licenziò dalla Montecatini per assumere la vicedirezione del a nord di Novara e, nell’agosto del 1981 età dei piani regolatori (1960-1980), Bologna 1983; A. Arcari, I grandi fotografi: P. M., Milano 1983; P. M. fotografia. Nei ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Scilluk del Sudan).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il cui memoria il F. fece incidere una grande lapide datata 24 maggio 1929.
Ripresa la dorso di cammello in direzione nordovest, passando a norddel parallelo di Assab, fino a Mussallé, da ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] sospendere i campionati. Nel nord Italia si disputarono tornei con del Fuoco La Spezia. Chiusi i 'campionati di guerra', il 1° febbraio 1945 la famiglia Mazzola salutò l'arrivo del Pozzo trasferì quasi per intero il 'grande Torino' in azzurro. L'11 ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] della conclusione della seconda guerra di successione del Monferrato e, durante la greco moderno della grande Dottrina cristiana del Bellarmino, dedicandola al su quello che si muoveva nel Mediterraneo, nel Nord Europa e nell’Europa orientale. Al di là ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] norddel lago di Bracciano per alcune manovre e a Roma non c'erano battaglioni della Milizia sul piede di guerra poteva salvare il regime fascista, in Il Giornale, 27 maggio 1982; D. Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, a cura di R. De Felice, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...