BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] del lavoro, della solidarietà e dell’onestà; la madre, domestica, lo crebbe nella religione cattolica.
La grande finire, nella fattispecie quando il fronte della guerra si spostò da Firenze verso il Nord, verso l’Emilia-Romagna, ci ritrovammo a ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] quell’anno, egli ribadiva l’adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l francesi di occuparsi della zona nord, lasciando agli italiani i confini accolse con una grande cerimonia cittadina l’arrivo delle spoglie del maggiore Corti, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] aveva legato il suo nome alla grande inchiesta agraria del 1877-84.
Studiò a Milano e 1947).
Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale partecipò a incontri clandestini con esponenti in quanto proprio nel Nord l'orientamento del suo partito sulla ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] economica di un Sud sfruttato dal Nord con l’avallo dello Stato. 1913; Il diritto e la guerra. Prolusione al corso di Filosofia del diritto nella R. Università di Napoli 1939, pp. 360-367; T. Grandi, Appunti di bibliografia mazziniana.La fortuna dei « ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] sotto il tronco di un grande tamarindo detto di «Miani» o «del viaggiatore», indicato da tutte le circa 3° di latitudine Nord presso un subaffluente dell’Uele 1950, pp. 236-243; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, pp. 28-39; G. Rossi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] del 1228 lo si ritrova a fianco del Comune nella guerra San Bonifacio e di altre grandi famiglie della Marca spinsero Federico , Esperienze di governo personale nelle città dell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), in Signorie cittadine nell ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] ben piesto verso il nord. Perduto il padre una grande egli fuggito sui monti per sfuggire alla guerra. Il 29 genn. 1945 viene collocato scriveva: "Sono stato a Roma: ho parlato con quelli del Santo Uffizio… ho capito che la mia impresa
non poteva ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] ma dai testi pulciani emerge anche una grande confidenza con l’opera di Ovidio, del Morgante, Pulci riprese i viaggi nel Nord Italia e nell’agosto del 1484 del suo signore di seguirlo nella trionfale impresa in Veneto (sono gli anni della guerra ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] altre stazioni nel nord dell'Irlanda, a Ballycastle e sull'isola di Rathlin. Al maggio del 1898 risale la richiesta la realizzazione di una grande rete radiotelegrafica imperiale, le compagnie rivali iniziarono una guerra senza esclusioni di colpi ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] inattività, a guerra conclusa, Vera fu chiamata dalla Divisione del Lavoro della Commissione squilibri territoriali (in particolare tra Nord e Sud); nel raggiungimento di si confermò ancora una volta una grande innovatrice: chiara ed esplicita fu la ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...