BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] tempi della guerra dei Sette Anni del Milanese nelle vicende della crisi italiana del Cinquecento, del lungo e pesante dominio spagnolo, del prevalere delle nazioni commercianti delNord il 27 apr. 1767, che troppo grande era la sua stima per il B ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Italia... e sogna il grande progetto di riunire l'Italia in una nazione difesa dalla barriera delle Alpi dalle invasioni delNord" (Life, Letters nacquero i primi dubbi e dissapori sulla condotta della guerra, sulla quale il B. non aveva mai potuto ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , p. 35). Il 28 aprile sposò a Juárez nel norddel Messico l’attrice Shelley Winters, con una cerimonia che avrebbe avuto ne La grandeguerra di Monicelli: un affresco antieroico del primo conflitto mondiale che fu realizzato tra grandi polemiche, ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] ’anni dopo (R. Hauert - E. Gara, I grandi interpreti: M. C., Milano 1957, p. 12). Il ’anno 1948 d’impegni importanti in vari teatri delNord d’Italia (11 allestimenti in soli 12 mesi disco dall’Italia dalla fine della guerra» (Opera, aprile 1952); ma ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] che poneva fine all'alleanza tra i tre grandi partiti di massa. Nel governo centrista che fu evidente in occasione della prima guerradel Golfo (1991), quando in sintonia e l’emergere della Lega Nord, trasformarono profondamente il quadro politico ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] grandi incertezze: Ludovico il Bavaro aveva lasciato Roma, avviandosi verso il Nord e cio rendeva possibile un duplice attacco contro Firenze da parte del 19-32); A. Sapori, Firenze e C. Tentativo di guerra econ., ibid., pp. 59-72; Q. Santoli, Pistoia ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] di toni e il comune impegno in una «guerra continua e incessante contro la stolidità» (lettera la controffensiva della Grande Nazione, nel clima più moderato del Direttorio. Dopo zur Philosophie der Aufklärung in Nord- und Mittelitalien, Basel 2005; ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Spesso si è guardato ai grandi condottieri del Quattrocento come ad uomini di di una carriera militare nell'Europa delNord; ed è anche chiaro che dovutigli da Ercole d'Este, per finanziare la guerra contro i Turchi e per fargli erigere una statua ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] la nullità. Pio V, infatti, mostrò subito grande autonomia di giudizio e di azione e, mediterranea in direzione delNord Africa, sebbene alla a metà Cinquecento, in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] d'arresto, benché fosse nominato grand'ufficiale della Corona d'Italia e dai siciliani con i socialisti delNord. Battuto il Bosco, egli 80, 86, 95, 125; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1976, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...