Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Alimini (Grande e Piccolo) nel Salento.
Popolazione
Il quadro demografico della P. è stato caratterizzato, soprattutto dalla fine della Seconda guerra mondiale, da un intenso movimento migratorio, diretto sia verso le regioni delNord Italia che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] , saliti a 255.804 dopo la Seconda guerra mondiale a seguito degli acquisti territoriali ottenuti a almeno alla fine del Settecento.
Di grande importanza, per i sviluppate repubbliche delNord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia delNord è stata assunta nel [...] del totale e per oltre la metà è concentrata nella capitale, l’unica grande alle guerre balcaniche del 1912 del nome di Repubblica della Macedonia delNord e rimuovere il veto sull’entrata del Paese nella UE e nella NATO, non ha raggiunto il quorum del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] isola di Baffin; i tre di J. Davis (1585-87) ancora più a Nord; la grande spedizione di H. Hudson (1610-11) rivelò lo stretto e la baia che -84: guerradel Pacifico che coinvolge Cile, Bolivia e Perù. Il Cile ottiene guadagni territoriali a Nord e la ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di vasti giacimenti petroliferi subacquei quali quelli del Mare delNord: si tratta di natanti che possono corazza 305 mm, velocità 32 nodi). La Prima guerra mondiale svelò la grande potenza del naviglio subacqueo e, sia pure su scala ancora limitata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola delNord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] nei bacini isolati dell’Otago. Nell’Isola delNord vi sono minori disparità, e la media from home, 1949) e di libri sulla guerra (The sullen bell, 1956); J. la lirica di viaggio; mentre ha acquistato grande notorietà per le sue letture pubbliche S ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] il bacino dell’Elba, tributario del Mare delNord, e quello dell’Oder, tributario del Mar Baltico – furono all’origine durante la guerra dei Trent’anni, B.-Kölln fu saccheggiata e incendiata dagli Svedesi.
Sotto il grande elettore Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] specializzazione. Dopo la guerra, il paese si stradale (circa 80.000 km asfaltati). Una grande importanza, sia per i trasporti interni sia per mentre proseguivano i contatti avviati con la C. delNord. A partire dal 1984 la ripresa dell’opposizione ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] una tarda migrazione dal Nord o per mare. guerradel 483-74, con la strage dei Fabi al fiume Cremera); la guerradel 428-25 portò alla caduta di Fidene; la guerradel Cerveteri e altrove si trovano grandi tumuli ricoprenti sepolcri a corridoio. ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] , e assunse il nome di Dadu («città grande»). All’inzio (1368-1417) della dinastia Ming, la residenza degli imperatori cinesi fu a Nanchino; ma dal 1417 P. tornò capitale, con il nome di Beijing («capitale delnord») che conserva tuttora.
La città ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...