Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] delle tre potenze. Augusto II, dopo appena tre anni dall’incoronazione, vienecoinvolto nella seconda guerradelnord in alleanza con la Russia di Pietro il Grande e la Prussia di Federico I Hohenzollern. La Polonia viene invasa dalle truppe di Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] con la pace di Nystad, che pone termine alla seconda guerradelNord, la Prussia guadagna laPomerania occidentale, con la città di e un indice della sua arretratezza – è la grande importanza del demanio regio, che comprende in totale un quinto delle ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] di Svezia partecipando alla guerradelnord.
Nel 1742, la Gran Bretagna, impegnata nella guerra di successione austriaca, e Federico il Grande di Prussia, segnò l’inizio del rovesciamento delle alleanze, preludio della guerra dei Sette anni. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] liberale. Prendendo atto del mutamento intervenuto nel clima politico e sociale, Giolitti si dimette. Gli succede A. Salandra, un liberale di destra pugliese (marzo 1914-giugno 1916).
Nell’estate 1914, quando scoppia la grandeguerra, l’I., visto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] frontiera germanica (quella delNord-Est), si impegnò in una dura guerra per far riconoscere i suoi diritti sul Regno di Sicilia; incoronato imperatore nel 1191, dovette poi fronteggiare in G. una rivolta della grande aristocrazia. La sua morte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Île-de-France (960 ab./km2 nel 2006), seguita a grande distanza da quella delNord-Pas-de-Calais (323 ab./km2); di gran lunga austro-prussiana in funzione antifrancese; dichiarazione di guerradel 1792 imposta dal partito girondino a Luigi XVI ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dall’esistenza di due corti, quella delNord e quella del Sud, governate da due imperatori, del periodo è costituita dai cosiddetti gunki monogatari («racconti guerreschi»), ispirati alle sanguinose guerre civili che devastarono il paese e alle grandi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] raggio (1987). Nonostante l’insuccesso dell’intervento nella guerradel Libano e le ombre suscitate dalle accuse di aver fornito . Dal 18° sec. nelle province delNord e dell’Est, dal grande sviluppo commerciale, le città si ingrandirono e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] approfittarono i regni cristiani delnord per iniziare la reconquista violente discordie interne, spesso degenerate in guerre civili, nel cui corso mutarono anche ° sec. diviene la lingua di una grande letteratura, non più castigliana ma spagnola, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] del legname, notevolmente potenziate dalla domanda internazionale durante la Seconda guerra mondiale. La metallurgia e la meccanica continuano ad avere grande interessate; lo sfruttamento delle risorse delNord potrebbe così rimanere interrotto, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...