Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 'esame dei varî tipi industriali, metallici e ceramici. Nei paesi delNord, nel primo periodo (comprendente le prime tre suddivisioni del Montelius), le tombe erano costituite per lo più da grandi tumuli, formati di terra o di pietre ammucchiate, e ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] meridionali sino a penetrare nel Chile. Le guerre che seguirono fra gli Spagnoli e gli tutt'altro tipo, occupano la parte delgrande solco longitudinale chileno.
Le Ande Chileno- come si è detto, assai al nord lungo la catena delle Ande, costituendovi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] zone del Centro-Nord e dove vi sono livelli di benessere maggiori, mentre il Meridione (in particolare le grandi città) sotto il nome di Nuova famiglia, le dichiararono congiuntamente guerra.
Le formazioni gangsteristico-mafiose si collocano in una ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Tetrapylon, il tempio del Buon Genio (Agathodaimon).
Tutti questi edifici si trovavano a nord della grande strada longitudinale o Il movimento dei passeggeri ha risentito molto della guerra e del dopo-guerra: nel 1913 si registrarono 92.000 arrivi e ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] negli USA subito dopo la Seconda guerra mondiale con sistemi operanti nelle gamme di handover e da aree di servizio di grandi dimensioni (20÷30 km di raggio); in nel 1981 e largamente diffuso nei paesi delNord Europa. Altri sistemi molto noti sono ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] grande mare, questo mare non è che il Mar Nero e quindi il paese Kirki si suppone avesse un prolungamento a N.
Salmanassar I fece tre campagne contro le popolazioni nord ritardarono la liberazione del resto dell'Armenia. Dopo la guerradel 1877, il ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] dopo la seconda guerra mondiale, il più simili a Y quanto più grande è il suo contributo relativo m al pool genico del gruppo misto.
Se, per es., 0,007 per generazione rispettivamente negli stati delNord e in quelli del Sud (in altre parole, si ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Olimpo cristiano. E, poiché la guerra è per Omero un seguito di i popoli germanici dell'Occidente e delNord (il Hildebrandslied fu trascritto da il Tasso, "una imitazione d'azione illustre grande e perfetta, fatta narrando con altissimo verso a ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] dalla Nigeria, da Trinidad, ecc. Prima della guerra mondiale si esportavano annualmente, in media, 400.000 la Luna a cui avevano dedicato due grandi templi in Quito. Lungo la costa la , si diresse verso le provincie delnord, entrò in quella di Loia, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di vera e propria guerra che allora erano Nord, è anticipazione anch'essa di gusto romantico. In verità, il Nordgrande polemica del '500, Catanzaro 1895; U. Cosmo, Le polemiche tassesche, la Crusca e Dante sullo scorcio del Cinque e il principio del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...