OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] del sud; e nel sec. XIX venne introdotto dai coloni inglesi nell'Australia meridionale.
In Italia dai primi secoli della fondazione di Roma l'olivo venne espandendosi dal sud verso il nord, incrementandosi nel complesso prima dell'epoca della guerra ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Goagires, Parigi 1893; De Brettes, Chez les indiens du Nord de la Colombie, in Le Tour du Monde, IV colombiana, con l'eliminazione del loro grande avversario, la realtà era . Si è già fatto ricordo della guerra di Antioquia e di Tolima, nel 1876 ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] finitime delnord e del sud. Buon numero degli stessi cinerarî, deposti sul fondo di pozzetti, erano grandi vasi , nel quale è detto che i Romani dopo ottanta anni di guerra conseguirono a stento che fosse libero il percorso della via litoranea per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] nei secoli X e XI: dalle sponde del mare delNord a quelle del Mediterraneo, dal bacino dell'Elba all'Isola guerre d'espansione, affermazioni di potenza, spesso in luoghi lontani, lotte con altre città o con grandi feudatarî indipendenti. Prima del ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] a est, i fiumi avranno direzione da sud a nord, con un po' d'inclinazione verso NE., che va continuato per decennî fino alla guerra mondiale. Ora, poiché l' sec. XIII, lascia nell'Emilia la grande decorazione del battistero parmense, e molte tracce a ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] sul Ghiacciaio Azzurro, pensando che il ghiacciaio più grandedel Ferrar (a nord) non fosse adatto per le slitte; trascinarono viaggio di Shackleton nell'Antartide fu fatto durante la grandeguerra. Egli sperava di traversare l'intero continente, e a ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] , con geli e caduta di neve ad altezze più o meno grandi, e nel cui regime di piogge si nota un periodo secco delNord-est" allo scopo appunto d'impedire ogni usurpazione brasiliana sui territorî di frontiera: ora si venne ad una piccola guerra ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] direzione presso Vyšší Brod per dirigersi verso nord) ed esce dalla Boemia per la gola per numero di abitanti, con grandi stabilimenti metallurgici e fabbriche di birra Slovacchia, tolta agli Ungheresi con la guerradel 1042, fatta in unione con Enrico ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] del 18° secolo. Negli anni Trenta l'avvento al potere del nazionalsocialismo, la persecuzione antiebraica e poi la guerra e nell'America delNord la disciplina mediolatina voll., Parigi 1959-64. Prima di questo grande quadro d'insieme, v. C. Spicq, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] limitato e di lenta estensione.
La grande diffusione della coltura nell'America delNord, in Europa, nell'U.R.S 'India e l'Australia insieme con circa l'8,67%.
Con la guerra, come si è visto, la situazione cerealicola subì radicali mutamenti. Il ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...