situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] grandi linee del suo rilievo, la regione del sud-ovest, dei massicci cristallini di oltre 2000 m., con piogge annue superiori ai 1500 mm., e la regione delnord tardi fu usato anche come tromba di guerra. Meraviglia quindi l'insistenza con cui Seneca ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] da Ravenna, il grande maestro del suo tempo (1343 del curricolo si notano già nei ginnasî delle maggiori città delNord negli ultimi decennî del sec. XVIII. L'insegnamento medio, nella seconda metà del . Le guerredel'64, del'66 e del'70 ritardarono ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Druidi - paragonabili solo alle società segrete dell'America delNord. Sono gruppi politico-domestici, famiglie, che vivevano di Cumall, figlio di Tadg, druida del re Cathair il Grande, rapimento che provoca la guerra e la uccisione di Cumall a Cnucha ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] e scavando con le sgorbie gli spazî più grandi. Le lancette si afferrano e si maneggiano del Valturio rappresentano per la massima parte strumenti di guerra: cosicché l'illustrazione del Philocolo del tendenze incisorie delNord e quelle del Sud. Se ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] parte degl'Indiani dell'America delNord, che non si conosce di grandi cadute di meteore; i Mandingo distinguono secondo Mungo Park, i singoli anni per mezzo dell'indicazione di guerre e conquiste che vi ebbero luogo.
Bibl.: Cenni sul computo del ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ha i suoi prossimi parenti nel Giappone e nell'America delNord e che nel tardo Quaternario visse sulle Alpi Orientali ed grande stile verso i Balcani divenuti, dall'autunno 1915 alla fine del 1916, il teatro politico principale della grandeguerra ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] per addetti d'albergo che però fu sospeso col sopravvenire della guerra. Nel 1921 l'ENIT istituì in Roma una scuola per segretarî 'America delNord e dell'America Centrale.
Associazioni alberghiere internazionali. - Vi sono due grandi associazioni ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] film in costume di Li Hanxiang (Da junfa, "Il grande signore della guerra", 1972), attivo dal 1954 con la compagnia Shaw.
A M. Bodson e M. Olinger descrivono l'occupazione nazista nel Norddel paese dal 1940 al 1945. Tra le opere più interessanti ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] animali da pungere; non si sollevano a grandi altezze; e così si trovano paesi, all la Gambusia affinis, trasportato dall'America delNord, che vive nelle acque poco nei soldati malarici ritornati dopo la guerra in regioni non malariche. Le recidive ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] del genio, facenti parte della spedizione, costruì quei meravigliosi autocarri 15 ter, a ruota gemella posteriore con pneumatici, i quali fecero miracoli sulle sabbie desertiche della Tripolitania e Cirenaica. Allo scoppio della grandeguerradelNord ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...