Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] . Durante la seconda Guerra mondiale, Budapest ha dapprima gli altri il palazzo reale, insigne opera del sec. XVIII) e ai ponti sul Danubio giorno dopo Ujpest, quartiere industriale 6 km. a nord della città. Il 26 dicembre la città era totalmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il Si kiang a S. I bacini di questi tre grandi fiumi con i loro affluenti occupano la maggior parte della Cina guerradel Chih-li contro Mukden. Wu Pei-fu, nominato comandante in capo della "spedizione punitiva" contro Chang Tso-lin si diresse al nord ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del Vallese scendono i grandi ghiacciai dell'Aletsch (lunghezza km. 24, superficie kmq. 103), del Lötschen e del Fiesch, a nord quelli del Kander, del Tschingel, del Grindelwald, del apparsa l'importanza strategica nella guerradel 1793-95. La Francia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] insieme con i grandidel regno e fu condotto a Costantinopoli. La crudeltà dimostrata da Basilio durante la guerra, gli valse forza necessaria per irraggiarsi, apportatrici del verbo religioso, fin nei paesi slavi delNord e in quelli dell'Oriente.
...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sviluppo né in Tunisia, né nel Marocco. Nell'Africa delNord, come in Sicilia, l'ostacolo maggiore a questa coltivazione guerre contro Napoleone, il periodo dal 1800 al 1817 fu per l'industria inglese di grande espansione. L'applicazione del vapore ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] meglio tra i precursori delgrande movimento iniziato da α.
Cerchio NESW orizzonte; N, E, S, W punti cardinali nord, est, sud, ovest; cerchio ZAH verticale dell'astro A, ZA′H nostri ufficiali della marina da guerra, appassionati cultori di questa ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] guerra, da caccia, strumenti per spaventare gli uccelli, trastulli) si vede che la fionda è ben lungi dall'occupare tutto il continente. La si trova: 1° sporadicamente nell'Africa delnord bien aussi grant comme un grand glaive; il fasoit tele noise ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] sembra che l'artiglieria sia stata usata dai barbari delnord e dell'occidente d'Europa, poiché la forza di grande impiego di bocche da fuoco e di artiglierie minute nelle guerre contro il re di Francia Luigi XI e contro gli Svizzeri.
L'esempio del ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] agognata. Nabopolassar di Babilonia si mosse pure contro la rivale delnord, fu trattenuto però da un esercito mandato da Psammetico in Diritto, la Lotta ed altri. Grande importanza avevano gli dei della guerra, le divinità battagliere.
La religione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al 54%, che seguì la Prima guerra mondiale, il riallestimento dei i nuovi metodi della catalogazione elettronica delgrande fondo appartenente al già Gabinetto fotografico ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...