Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] delnord a ovest. I suoi successori, Baldovino II (879-918) e Arnoldo I il Grande (918-965) approfittarono dello smembramento del potere , Gand 1928; F. Funck-Brentano, Les origines de la guerre de Cent ans. Philippe le Bel en Flandre, Parigi 1896; ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] . Unici assenti: la Corea delNord (formalmente ancora in stato di guerra con la Corea del Sud), Cuba, Etiopia, Nicaragua, Seicelle (solidali con la Corea delNord) e Albania. Di conseguenza c'è stato il ritorno delle grandi sfide per conquistare, o ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] Olanda si sostiene con grande efficacia l'idea delNord, il ritorno al protezionismo doganale; quando il movimento operaio ha reso necessario il moltiplicarsi delle leggi sociali, nonostante tutto ciò, si può dire che, fino alla vigilia della guerra ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] e di carta. Reims è il centro delle grandi vie di comunicazione delnord della Francia, ed è anche un importante nodo causa principale che fece decadere l'attività di Reims fu la guerra dei Cento anni: gl'Inglesi occuparono la città nel 1421 e ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] rimanere al potere, traendo grande vantaggio dalle profonde divergenze guerra al terrore'. Accusato di sviluppare armi di distruzione di massa, l'I. fu annoverato tra gli Stati costituenti l''asse del male', insieme con l'Irān e la Corea delNord ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] del 5,5%, salito al 17,4% tra il 1980 e il 1990, e vi hanno concorso vari fattori. Nell'ultimo quarantennio sono stati soprattutto l'industrializzazione conseguente la seconda guerranorddel Museum of Contemporary Art di A. Isozaki, di nuovi grandi ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] di frontiera, nel nord, nel sud, e grandeguerra con la Francia di Napoleone portò nell'anno 1797 e nel 1805 a un'invasione delle truppe nemiche. Nel 1809 venne ceduta alla Francia, in seguito alla pace di Schönbrunn, la parte occidentale del ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] , e solo dopo la costituzione della lega di Delo la grande flotta ateniese assicurò la libertà dei mari greci, distruggendo fra l'altro alcuni pericolosi nidi di pirati nel nord dell'Egeo. Ma la guerradel Peloponneso fece rinascere la pirateria e la ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] le grandi potenze, malgrado un uso selettivo delle forniture d'armi, potevano decidere, come in passato, le guerredel T.M soprattutto, dipendono dalla cooperazione se non dall'assistenza delNord. Di particolare gravità per molti PVS, in genere ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] ambito del periodo paleosiriano, nel 1986-89 sono stati riportati alla luce, nella regione nord-occidentale della Città Bassa, il grande Tempio leontocefale e tori androcefali celebranti una divinità della guerra, databili attorno al 2400 a.C.
Le ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...