INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] importante per la caccia come per la guerra è la cerbottana munita di frecce controllo della strada di Malacca, la grande via del commercio tra l'India e la Cina che dopo il 1518 sottomise gli staterelli delnord di Sumatra. Tanto Bantam quanto i ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] già riconosciuto l'indipendenza dello Yemen delNord nel 1925 (dove, al ritiro guerradel Golfo del 1991 e per lui e la sua OLP la Conferenza di Madrid rappresentò comunque una grande occasione storica. Quando, infatti, alle elezioni israeliane del ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] grandi spostamenti che caratterizzano l'età delle invasioni barbariche; soltanto si allargarono alquanto verso ovest e si stabilirono sulle coste del Mare delNord la sua inimitabile grazia barocca. La guerra di successione d'Austria vide la Sassonia ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] russa esplicarono grande energia nella sua organizzazione. Le condizioni economiche della Crimea, rovinate dalle guerredel sec. XVIII, ben presto cominciarono a migliorare. La popolazione a poco a poco aumentò con l'affluenza di coloni dal nord, sia ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo delnord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] il cielo brumoso per i mari delnord, parecchi di essi approdarono, nell'874, a una grande isola, già raggiunta da monaci ch'esso gli estorceva per le necessità della vita e della guerra. Paese che conservava indelebile l'impronta di Roma ed era ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] tedeschi uscirono dal Mar delNord per assumere posizioni di attesa. Sull'imbrunire del primo giorno della guerra anglo-germanica (3 , lasciando libera la via ai grandi convogli diretti a sbarcare nell'Africa delNord; tuttavia in quel mese le ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] , salvo qualche sporadico caso nelle regioni industriali delNord, l'impiego di tali sistemi evoluti di d'agevole uso.
Dopo la seconda Guerra mondiale agenzie e riviste americane fecero grande propaganda in Europa di tali costruzioni prefabbricate ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] per le infrastrutture; la lunga guerra di pacificazione delle favelas condotta 48,4%). Votata soprattutto nelle regioni delNord, più povere e depresse, la Rouseff a Rio de Janeiro, la più grande baraccopoli del Sudamerica. Inoltre, nel 2009 anche il ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] naturali. La plastica del paese ripete un motivo comune ad altre zone della Grecia (Peloponneso nord-occidentale), ma qui Caoni, e la Cassopia. Ma la guerra civile, parte o risonanza della più grandeguerra onde ardeva tutto il mondo ellenico, aveva ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] per la concia, ecc.
La seconda Guerra mondiale ha arrecato, come la prima, del Baltico e delNord. La situazione del mercato europeo del di impiego molto diffuso nella costruzione di coperture di grande luce e di centine. Il collegamento tra le tavole ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...