GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] del 1905, non ebbe grande ripercussione nella Georgia. La riforma rurale di Stolypin (1906) non fu estesa alla Georgia. La guerra islamizzati del distretto di Zakatalye; infine il mthiulico (mt‛iuli) parlato da alcune tribù montanare al nord della ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] acquedotto che lo attraversava da Nord a Sud, al di sotto del lastricato, per tutta la sessantina di statue, è il più grandedel Friuli).
I lavori di restauro negli a seguito della disfatta di Caporetto nella guerra 1915-18.
L'attività di restauro ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] per l'espandersi di una città grande; la cerchia di colline elevate Questi si fece consegnare le armi, le macchine da guerra, le navi, il tesoro, e tre anni dopo in rapporti diretti o indiretti con la Francia delnord e con le Fiandre, di cui spesso ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Germania a incontrare Hitler, rientrava in Italia e al Nord dava vita al nuovo governo di quella che verrà .
Crimini e memorie di guerra, a cura di L. Baldissara, P. Pezzino, Napoli 2004.
G. Corni, Il sogno del 'grande spazio'. Le politiche d' ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] alla prora o al nord geografico, con l'eventuale del decimo di grado, e impulsi di durata inferiore a 0,1 μsec.
vi) Radar portuali. - Sistemati nei grandi navi non militari. Sulle maggiori navi da guerra, tuttavia, spesso è sistemato un secondo ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] etniche (v. germania).
La densità della popolazione non è grande, perché il suolo non è molto fertile o per la del Meno nella Confederazione Germanica delNord.
In seguito, le truppe di tutto il granducato presero parte alla guerradel 1870 ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] ) di 70 ab. per kmq. per i Carpazî delnord (Slovacchia e Polonia) e di 30 per i Carpazî invasero la Galizia durante la guerra mondiale, sono passate di non si prestano altrettanto bene a una divisione in grandi unità fisiche: la sola che sia ben netta ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] da Costabissara e quelli delgrande teatro di Berga Palladio l'ampliava, costruendo sul lato nord un nuovo edificio che, atterrato, venne guerra per l'indipendenza italiana (v. risorgimento: Le guerredel Risorgimento) fra i pontifici al comando del ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] i sincronismi con la guerra di Troia sembrano risultato artificioso atlantiche della Gallia e sul mare delNord. Navi fenicie (ossia costruite ed quanto si è affermato da taluni. La grande importanza del culto dei trapassati è attestata dalla cura ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] Il problema del t. tornò di attualità durante la prima guerra mondiale, sono state prima eseguite due grandi discenderie: un pozzo verticale del diametro eccezionale di 55 m e del governo francese e della SNCF di realizzare la nuova linea Paris-Nord ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...