STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] , fu grande e nella tattica e nella strategia. Lo dimostra la concezione del suo piano di guerra contro Roma nord la difensiva costituisce elemento di facilitazione e di forza per le armate operanti.
Nessuna dottrina strategica trionfò nella guerra ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] della sicurezza al confine nord-orientale e in trent'anni di guerre occupò tutti i territorî dei Sassoni fra il Mare delNord e l'Assia, già nel 777. A Paderborn tenne in quello stesso anno una grande dieta, in cui, con l'intervento di molti vescovi e ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] il S., in spaventevoli trombe, grandi quantità di sabbia.
Idrografia. - L'idrografia si riduce a pochi corsi d'acqua con bacini limitati e ad una regione di piccoli bacini lacustri posti nel territorio montagnoso delnord-ovest (valle dei laghi). Il ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] il Brasile dove esiste da prima della Seconda guerra mondiale una numerosa comunità di lavoratori agricoli). Negli delNord, il calo dell'area romano-laziale e la possibilità di inserimento nel Sud, limitata, però, al settore agricolo e, nelle grandi ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] essi. Il Reno ha diretto il suo corso verso il nord soltanto dopo il Pliocene superiore, come si deduce dal fatto e il 1513: più terribile arse infine la grandeguerra dei contadini, nel terzo decennio del sec. XVI. Il duca di Lorena soffocò col ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Grandedel Sud si organizzava a repubblica: G. e il Rossetti, invitati da Livio Zambeccari, che aveva avuto grande parte nel movimento, accettarono di fare una regolare guerra vita nell'America del Sud. Poi s'imbarcò per l'America delNord. A New York ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] in natura possono dividersi in due grandi categorie: quelli che sono attratti fig. 19. Nell'emisfero nord sulla parte illuminata le correnti .
Durante la seconda Guerra mondiale, alle perturbazioni locali del campo magnetico terrestre prodotte ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e meridionale, i Paesi Bassi e il Mare delNord, il Reno costituisce una magnifica via navigabile. del cattolicismo, che da allora ha avuto nella Renania il suo grande antemurale di fronte al protestantesimo.
Mentre l'impero è travagliato dalle guerre ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] di rotta. Sulle navi da guerra vi sono bussole poste in locali magnetico colorato in rosso.
Nel tipo di "grande navigazione" la rosa è costituita da otto verso N. comprende con la direzione delnord astronomico. La differenza fra due azimut magnetici ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] delle quali l'inferiore, più grande, porta in certe varietà all'anno, mentre in altre (rovincie delnord) soltanto 50 kg.; nell'Isola di avendo subito notevoli oscillazioni rispetto alla media anteriore alla guerra mondiale (1909-14) che era di ha. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...