UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] quando, dopo la guerra mondiale, Praga divenne grande sviluppo negli ultimi decennî; l'altra università greca è quella di Salonicco, nata nel 1926. L'università di Istanbul, completamente riorganizzata, risale al 1896.
Nei paesi dell'Europa delNord ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Dopo la grandeguerra i contributi del missionario Vito Zanon, le escursioni del Ghigi, del Festa e le raccolte del Kruger e Ebrei probabilmente è analogo a quello degli Ebrei del resto dell'Africa delnord; ma mancano precise notizie al riguardo.
La ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] del diritto all'istruzione cominciarono a cambiare radicalmente dopo la Seconda guerra a economia più avanzata, dall'America delNord all'Europa, al Giappone e altrove, tecniche di valutazione.
Il grande sviluppo raggiunto dagli studi docimologici ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] contrada a circa sei stadî a nord-ovest di Atene, dove si trovava poco prima o poco dopo la grandeguerra, sono quelle di:
Londra: British in Bergamo, Bergamo 1912; Rel. sulle origini e riforme del R. Istituto di Belle Arti di Napoli, Napoli 1872; ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] addensa nella sezione SE. dell'isola nei pressi della Chatam Square. Grande è il numero di Ebrei che vive nella città (1.765 tutta la guerra (sino al 25 novembre 1783) e cercarono di servirsene come cuneo tra le colonie delnord e quelle del sud. Nel ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Brancacci da inviarsi a Napoli, e del soggiorno delgrande artista nella patria di Giovanni Pisano non delnord, e si misero ben presto in relazione con essa forse mediante un foedus. Prova di questo può essere la fedeltà di Pisa nella guerra ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] vita economica del mondo antico quell'importanza decisiva ch'essa aveva avuto nel periodo delle grandiguerre di conquista. territorî dell'America spagnola e il Brasile (dove in certe provincie delnord il rapporto fra Negri e Bianchi era di 20 : 1), ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] il governo repubblicano si fu impadronito del potere in Siracusa (317). La grandeguerra s'iniziò quando il tiranno mosse che fu il principio della loro espansione coloniale nell'Africa delnord e della grandiosa opera di civiltà che essi vi compirono ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] .
Nel Mezzogiorno alcune grandi basiliche risentirono la diretta influenza delle cattedrali delNord: tali sono le cattedrali . A Ypres esiste ancora, sebbene in parte distrutto dalla guerra, il vasto mercato coperto; a Lovanio la notevole università; ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] , conservando il nome etnico delgrande popolo invasore, erano stabiliti al nord dei Durotriges. Gli Atrebates, trasporto, di un tipo speciale, a vela e a remo; 28 navi da guerra dovevano servirle di scorta. Egli si imbarcò a Portus Itius (6 luglio 54 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...