PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] delnord. - Qui troviamo la prima civiltà chimú, con grandi costruzioni a piramide tronca, che sostenevano templi ed edifici, e grande secoli di dominazione spagnola e mezzo secolo di guerre e rivoluzioni continue avevano mantenuto a un livello ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] lingua e scrittura punica continuarono ad essere usate nell'Africa delnord, in Sicilia e in Sardegna; nei quali paesi furono parte del trofeo dedicato dopo la grande vittoria navale di Cuma (ibid., 33-35). Nell'età successiva alle guerre persiane i ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] sviluppo, ma oggi più popoloso. Più a nord, Giulianova (3200 ab.) è, si può canti tradizionali, le piccole e grandi passioni del popolo, i suoi rimpianti accorati punt. I, II, III; V. Parlagreco, La guerra di Braccio, poema di N. Ciminello... con l' ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] fra i varî clan è molto lento per le grandi distanze che li separano. Si sviluppa così un e sulla costa nord-occidentale dell'America delNord. Condizioni analoghe fu che ordinamento di cittadini a scopo di guerra e di conquista (De Sanctis), venne ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] grande formichiere per la stranezza delle sue forme. Nandù, eraci, martinette sono le specie più pregevoli di selvaggina da piuma.
Nella regione olartica (Europa, Asia settentrionale, America delNord musicale e l'arco da guerra.
Le trappole a forma ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] attuale, i paesi romeni, le regioni al sud e al nord dei Carpazî, la metà della Polonia e tutta la Russia europea del 10 agosto e come la conclusione della guerra interbalcanica.
Dopo il trattato di Bucarest la Bulgaria aveva chiesto alle Grandi ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] , coltivati da molto tempo nella Virginia e nella Carolina delNord: si distinguono in scuro (dark) e chiaro o guerra mondiale. Nel quadro che segue è, ad esempio, riportato il consumo di sigarette in migliaia di pezzi (ogni pezzo pesa nella grande ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] e delle guerre napoleoniche portò grandi solchi convergenti segnati dalla valle del Tevere, da quella dell'Aniene e da quella del Sacco-Liri (Valle Latina) continuata dalla soglia prenestina; inoltre la facile accessibilità del litorale a norddel ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . Levati improvvisamente i campi della Manica e del Mare delNord, dirige i corpi a marce forzate sul grande stratega. La campagna di Francia del 1814 è un modello classico di condotta della guerra ed è riprova del peso che le qualità personali del ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] battelli di questo tipo, trasferiti durante la guerra mondiale (via terra), nel Tirreno, diedero minore mari a bassi fondali, come nel Mare delNord, e pesca nei mari chiusi a grandi fondali come nel Mediterraneo. Le caratteristiche fisico-chimiche ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...