Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] risposta dell'e. italiana a questo grande cambiamento di scenario è risultata molto dalla scoperta dell'America alla Prima guerra mondiale. Nel campo dell'e. delNord. In altri termini, l'indubbio elemento di crescita della lettura e del mercato del ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] miliardi di anni.
L'evoluzione del c. è stata caratterizzata dalle grandi tappe seguenti: durante i primi Durante gli anni della Seconda guerra mondiale (1939-45) si avuto un raffreddamento: l'Atlantico delNord e il Pacifico settentrionale si sono ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] commercio e della crescita economica su scala mondiale, ha avuto fino alla seconda guerra mondiale una grande influenza, soprattutto nei paesi anglosassoni e delNord Europa. Il p. socialista, nelle sue varie ramificazioni, importante anche in Italia ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] di sinistra, riparate dai venti freddi delnord, che non quello delle valli della la Valle d'Aosta ha grande importanza: il 68% del suolo è produttivo con Il 10 settembre 1792 la Francia dichiara la guerra al re di Sardegna e invade la Savoia e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] favore dell'originalità dei brevetti Marconi.
Grandi e imprevisti furono gli ostacoli che si Alberto in viaggio nel mare delNord, nel Baltico, nell'Atlantico e vista di alcuni inconvenienti rivelatisi durante la guerra nell'uso dei sistemi radio a ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] bavaresi del Kaisergebirge e dei "dolomitisti" italiani. Già negli anni precedenti la guerra mondiale avevano cui eccellono, dal lato tecnico, le recenti prime salite delle pareti Nord della Cima Grande di Lavaredo (A. e G. Dimai ed E. Comici, 1933 ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] 375.184) nel 194.. Ma il debole incremento (3%) del primo anno dopo la guerra si concentra quasi tutto nei quartieri occupati dai Sovietici, in Scaduta dal suo rango di grande città politica dopo la prima Guerra mondiale, Vienna aveva conservato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e sentimentali, che costituivano il puro stile gotico delNord, ebbe ben presto un sentimento di reazione: la grande politico: le esitazioni e i mutamenti del 1514-15 non accrebbero certo il prestigio del papa neppure come principe italiano; la guerra ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] dopo lo sbandamento del 1919-20, espelle i cattivi umori, i virus della fatica grande dei quattro anni di guerra, superiore alle piuttosto diffidente e tardo di fronte a ciò che veniva dal Nord. Aveva resistito, a mezzo il sec. XIX, al mazzinianesimo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] nord, troviamo nella Lapponia svedese (Kiruna, Luossavaara, Gällivare) un gruppo di giacimenti ferriferi fra i più grandidel 86 milioni di tonnellate di riserve accertate. Prima della guerra la sua produzione si aggirava sui 6 milioni di tonnellate ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...