(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] e di un mercato a termine del gas naturale. L'esperienza statunitense ha suscitato grande interesse anche in paesi come il Regno Unito, dove la scoperta di numerosi giacimenti di gas nelle aree off-shore del Mare delNord ha consentito la nascita di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Umbri accolgono in caso di guerra popolazioni organizzate secondo modelli paganico-vicani. Grande spicco assumono ora i luoghi convertita in composti organici, ma mentre alcune piante, specie delNord dell'America e dell'Europa, formano composti a 3 ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] 1918 è dovuto quasi interamente alle eccezionali condizioni causate dalla guerra europea. L'anno di maggiore richiesta fu appunto il delNord - che giaceva al di là.
Pochi anni dipoi il danese Vito Bering, che era stato mandato da Pietro il Grande ad ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] sorgenti, in specie lungo la frangia nord-orientale dei cayos.
Vegetazione. - 1434; 18 velieri per tonn. 7178. La più grande compagnia di navigazione è la Empresa naviera de Cuba, rivolta, la cosiddetta "piccola guerra" del 1879-80, capitanata da ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] , orfani e vedove dei caduti in guerra o per servizio o sul lavoro, Svezia, Turchia, Gran Bretagna e Irlanda delNord) convengono su alcuni punti fondamentali quali e per tutta la vita lavorativa. Grande differenza esiste fra valori dei MAC americani ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] italiane, seppure assai ridotto rispetto agli anni delgrande esodo Sud-Nord. Il numero delle cancellazioni dalle liste anagrafiche supera ''manomissione collettiva'' di schiavi o di prigionieri di guerra) e a Capo Colonna. Il santuario di Hera ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] all'impero, liberato dall'opprimente tutela delgrande pontefice, egli s'apprestava ormai a Cremona, di là continuò la guerra, senza mai perdere la fatale illusione di del suo regno non fossero costretti a frequentare le università guelfe delnord ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...]
Così com'è ora, tramite tra il nord e il sud dell'Europa, assurta a grande città con vertiginoso incremento, Colonia conserva ancora molto . La Commissione di difesa nominata dopo la guerradel 1870-71 nel quadro generale della sistemazione difensiva ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Nord e Sud, 1956 e 1958, poi in Id., Risorgimento e capitalismo, 1959). Il grandeGrandi problemi della storiografia del Risorgimento, Atti del 48° congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1978; R. Romeo, L'Italia unita e la prima guerra ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] mondo profondamente mutato. Segnato da eventi di grande forza, come il mea culpa pronunciato a più drammatiche, come lo stato di guerra perpetua in ῾Irāq, che ha portato più ostili rispetto alle Chiese delNorddel mondo.
Evangelici e riformati. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...