INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nelle provincie dell'Occidente e delNord le industrie erano molto sviluppate a quasi tutto il paese.
Dopo la guerradel 1870, mentre la Francia si rimetteva con la famiglia. L'orario di lavoro delle grandi fabbriche non era più lungo di quello cui ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] delnord della Siria per influenza diretta dei conquistatori. Infatti gli Assiri, che avevano anch'essi il tipo circolare, specialmente per le città fortificate, adottarono per le grandi fino al principio della guerradel Peloponneso le città ioniche, ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] si usufruiva del carbone di due grandi bacini carboniferi: quello uralico, situato a nord di Sverdlovsk, storici di colorito popolare) tennero desti gli animi durante le guerre ucraine contro la Polonia sotto la condotta di Bohdan Chmelnytsky ( ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] grande rilievo prende la motivazione antirazzista e anti-imperialista, in riferimento alla guerra nel Vietnam, mentre è determinante nella composizione del delle borgate del Mezzogiorno e dei ghetti delle città industriali delNord come soggetto ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] Guerra mondiale sono stati ultimati entro il 1960. I lavori, durati circa 14 anni, per i petroli, in prosecuzione verso norddel p. attuale. All'interno dello stesso è stato applicato nei grandi lavori di costruzione del bacino di carenaggio in Napoli ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] nella vicina Algeria, rappresentano la grande speranza della Tunisia. Le quantità Nord-ouest, Parigi 1967; A. Raymond, P. Poncet, La Tunisie, ivi 1971.
Storia. - L'accordo del solo in occasione della guerra arabo-israeliana del 1967, per poi riprendere ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] del piano.
Ordinamento. - Il nuovo statuto algerino è la realizzazione di principî autonomistici, che la guerra e scavi di Castellum Tidditanorum, a nord di Costantina, hanno cominciato a mettere in luce un grande borgo dipendente da Cirta, costruito ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] dell''Irāq nella guerra con l'Iran o aderendo al Consiglio di cooperazione araba con Egitto, 'Irāq e Yemen delNord (costituito il 16 di superficie che, oltre ad accertare la presenza di una grande quantità di siti di tutti i periodi (anche di quelli ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] di fabbriche moderne, in grande prevalenza nel settore dell' del Vietnam e della Corea delnord, del FLN, del Pathet Cambodia: the search for security, Londra 1967; W. Burchett, Guerra di popolo nell'Indocina. Laos e Cambogia, 1970; J. S ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914)
Gino LUZZATTO
Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino [...] , più intensamente industrializzati, con grande sviluppo delle città e con URSS.).
Delle altre parti del mondo solo l'America delNord e l'Australasia, mancata emigrazione, gli effetti demografici della guerra in Europa non sono stati così gravi ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...