(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] nord-orientale dell’isola.
Occupata dai Dori, C. partecipò alle due leghe marittime ateniesi del 478-77 e delguerra libica. Divenuta possedimento italiano come parte integrante del Dodecanneso, dopo la Seconda guerra dei grandi medici-sacerdoti del ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] 1803 la città entrò a far parte del Canton Ticino, divenendone per qualche tempo, tre Stati s’impegnarono a non ricorrere alla guerra, se non per legittima difesa o in con parità di diritto nel rango di grande potenza. Il patto, entrato in vigore ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] e tessile. Nel campo agricolo la costruzione di grandi impianti d'irrigazione aveva permesso di ampliare la del V. delNord, l'evoluzione del quadro economico e sociale è stata largamente influenzata dalle vicende della lunga e sanguinosa guerra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] grandi dell delNord invasero improvvisamente il territorio della Corea del Sud (v. corea; Storia, in questa App.); intervennero da una parte le N.U., cioè, praticamente, gli S. U. A., e dall'altra la Cina; si riuscì tuttavia a localizzare la guerra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] mura grigie e nude delle Bouffes du Nord, solo il suolo è reso ricco dagli Sendero Luminoso, in una guerra interna che vorrebbe monopolizzare IV, i, p. 247), un grandedel t. italiano d'attore nella seconda metà del Novecento, paragonabile solo a E. De ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] di nuovo le cifre del periodo anteriore alla guerra mondiale.
Per quanto riguarda l'Atlantico delNord.
Alla Imperial tubi da 533,1/102, autonomia 20.000 miglia.
Sommergibili di grande crociera: 3 tipo Ursula, in costruzione, da 540 tonn.; 8 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] ai porti francesi dell'Africa delNord sensibilmente più lontani del naturale sbocco di Tripoli.
La grande eco in Libia senza la partecipazione dell'Italia alla seconda Guerra mondiale con le conseguenze gravissime relative alla Libia. Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] resta la sola grande città, con circa un milione di ab. (stima 1987), mentre al principale centro delNord, Hargeisa, vengono delle truppe dalle frontiere e lo scambio dei prigionieri di guerra. Inoltre le due parti s'impegnarono a evitare l'uso ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] e un certo numero d'impianti medi e grandi, di preferenza installati nella zona di Bangkok. , soprattutto, delle regioni delnord-est e del sud, abitate rispettivamente da . D'altra parte, lo stato di guerra tra Vietnam e Cambogia ha mutato i termini ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] del paese hanno portato l'U. a realizzare crescite economiche di grande rilievo: nel periodo 1990-97 l'incremento medio annuo del PIL è stato del militare delNord che paesi coinvolti nella guerra nella Repubblica Democratica del Congo firmarono a ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...