Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] del conflitto fu proclamata la repubblica. Gli inizi del nuovo Stato videro l’occupazione bolscevica nel nordgrandi personalità furono estranee alle correnti: J. Tumas-Vaižgantas, autore del ricami.
Dopo la Seconda guerra mondiale un’intensa attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] fino ai 2558 m del Monte Grintavec. Nella regione nord-occidentale si snodano i conferisce dignità letteraria alle grandi questioni sociali, psicologiche e e filosofica.
Nel periodo fra le due guerre si diffondono l’espressionismo (i cui maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] il Narva, sul quale corre il confine nord-orientale. Il clima è temperato-umido.
La Svezia cedette a Pietro il Grande le province baltiche; i guerra mondiale. Con il crollo russo (1917) un Consiglio nazionale estone assunse il governo del ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] vallivi formanti, sulla opposta sponda nord-orientale, una serie di San Paolo, Marsamuscetto, il Porto Grande (tra queste due sorge Valletta) la Seconda guerra mondiale M di Caravaggio. Notevoli inoltre la chiesa del Gesù (pitture di M. Preti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] del Pacifico. La zona più attiva è al centro della catena, dove si estendono grandi si incontrano nel Nord (Petén) e nelle terre calde del versante pacifico; La crescita delle agitazioni sociali durante la guerra (che vide il G. schierato con ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] condotta da Cesare, che, iniziata come una guerra di difesa della provincia minacciata dagli Elvezi, grandi piatti stampigliati con palmette e animali. Fabbriche di vetri si stabilirono dal 1° sec. nella G. Narbonese, nella valle del Reno e nel Nord ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] In una prima fase hanno avuto grande sviluppo le industrie di trasformazione dei Bear flag revolt, avvenne al termine della guerra tra Stati Uniti e Messico (1846). facente parte del circuito nord-pacifico. Proviene dalle coste del Canada meridionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] patate, orzo e avena nel norddel paese, mentre nel sud 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo territorio a vantaggio della grande coalizione tra CSV e LSAP e riconfermando a capo del governo J.-C. Juncker, premier del ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grandedel Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] nord-orientale; è un importante centro commerciale e notevole stazione turistica.
Storia
Antichità
R. fu colonizzata dai Dori verso la fine del Rodi li appoggiarono nella 2a guerra macedonica e in quella da ubicarsi a O delgrande porto, in un’area ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] in seguito al trasferimento, alla S., della flotta militare del regno. Nel settore nord-orientale sorsero invece, negli ultimi anni dell’Ottocento, il porto mercantile e i primi grandi complessi industriali con annesse alcune aree residenziali. L ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...