Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] guerra mondiale, nella quale si schierò a fianco degli Alleati, l’U. conobbe una fase di grande espansione economica, ma la crisi del 1929 determinò grandi biconvessi. I più antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima densità e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] parte dell’URSS alla fine della Seconda guerra mondiale.
Nell’agosto 1990 con una del lettone G. Elgers, autore di canti religiosi, di un Catechismo e di un grande ., quando la parte posta più a nord dell’antica Livonia passò agli Svedesi. ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] grandi comprensori: l’area balneare, il comprensorio alpino, l’area del vescovi. Ottone I aggregò l’Italia nord-orientale al ducato di Baviera e del 1848 e nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerra ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] del dicembre 1994 furono indicati 14 progetti prioritari per il completamento delle reti ferroviarie transeuropee; tra questi interessano le direttrici della rete AV e sono ormai in corso di avanzata realizzazione: TGV (Train Grande Vitesse) Nord ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] Àmer) nelle regioni nord-occidentali; il del 1947 sancì la rinuncia dell’Italia a tutte le sue ex-colonie: l’assegnazione dell’Eritrea fu oggetto di una lunga trattativa, prima fra le quattro grandiguerra subita. In base alla risoluzione ONU del ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] all’inizio della Seconda guerra punica, ebbe il Nord di Abalos & Hereros).
Tra le importanti istituzioni culturali , il Museu Nacional d’Art de Cataluña, di grande nell’801 da Carlomagno, fece parte del ducato di Settimania nel Regno d’Aquitania ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] del Siam, del Pegu e della Birmania settentrionale; il sottogruppo cinese comprende il cinese, lingua letteraria di grandedel Laos.
Il crollo della Francia nella Seconda guerra da parte delle truppe cinesi al Nord e di quelle britanniche al Sud ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] .), e soprattutto per la cosiddetta guerra di M. (Bellum Mutinense) del 44-43 a.C. sostenuta da della città è costituito dalla Piazza Grande, con il Palazzo Comunale ( del Maestro di S. Geminiano) e la Porta regia (maestri campionesi), nel fianco nord ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] p. Vasco da Gama (1998), che attraversa il Tago a nord di Lisbona, è lungo quasi 18 km con una campata centrale . Nella marina da guerra si chiama più comunemente diversi realizzabili è molto grande. La massima sensibilità del circuito a p. si ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] grandi unità morfologiche del continente sudamericano: la Cordigliera delle Ande, di cui comprende l’estrema sezione nord- di morti e trascinando il Paese sull'orlo di una guerra civile. Nell'agosto 2017, dopo le contestate elezioni svoltesi ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...