Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] La guerra sui mari
In conseguenza dell’accordo franco-britannico del novembre 1913, la flotta britannica (➔ Grand Fleet) ebbe la difesa di tutti gli oceani, in particolare del Mare delNord, del Passo di Calais e del bacino orientale del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] l’elemento etnico arabo si mescola con il berbero nell’Africa delNord, con il curdo e turco in Siria e Iraq, e europea e dalla riscoperta di un grande passato, fino a giungere a maturazione con la Prima guerra mondiale, la rivolta araba contro i ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] del 9% la media nazionale (2008), pur restando inferiore a quello di quasi tutte le regioni delNord 7°. Tra le coltivazioni industriali, di grande rilievo quella del girasole (345.000 q), di politici. Con la seconda guerra d’Indipendenza, alla quale ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] influenza di un ramo delle correnti calde nord-atlantiche; ma si fa rigido, con dalla contesa sui diritti di pesca (‘guerradel merluzzo’), riaperta dall’I. nel H. Pétursson, T. frá Hamris. Grande influenza nello sviluppo della prosa moderna ebbero ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] un lungo viaggio nella Francia delnord, nelle Fiandre e nel del 1343 tornò a Napoli per incarico del card. Colonna; di lì passò a Parma, dove assistette alla guerra avvicinata alle biografie esemplari dei grandi uomini di Roma. Familiarium rerum ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] del petrolio nel Mare delNord, e Paisley.
L’economia della regione si fonda sullo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Mare delNord come una provincia francese: la guerra contro l’Inghilterra fu continuata sec. una grande diffusione nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. delNord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] Cina, nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale la C. delNord realizzò uno sviluppo rapido e relativamente .
In questo clima di forti tensioni sono state guardate con grande apprensione la morte, avvenuta nel dicembre 2011, di Kim Jong ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia delNord e per il resto con [...] più drammatica la situazione. Con la fine della guerra e l’inizio del processo di pace si sono aperte molte prospettive per attività agricole e artigianali, mentre quelli relativi alle grandi industrie kosovare, nelle quali in precedenza lavorava ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] – che si erano divisi anche nella guerra civile – tendevano a rafforzare le posizioni negli stati meridionali.
Ancora repubblicana fu la prevalenza nella grande fase di sviluppo nei primi decenni del XX secolo, eccezion fatta per la presidenza ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] via di comunicazione fra l’estremo Nord e il continente europeo, il B agraria attuata dagli Stati baltici dopo la Prima guerra mondiale, fra il 1939 e il 1941, linguistiche indoeuropee (donde la grande importanza del lituano per l’indoeuropeistica). ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...