Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] massime i +10 °C. Ojmjakon, in Siberia, è considerata il 'polo del freddo' per le sue minime al di sotto dei −50 °C e soprattutto per aver il 97% erano cuccioli di poche settimane. Di grande importanza sono anche le risorse minerarie: il sottosuolo di ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] un modesto fiume a carattere stagionale, con un clima nettamente continentale (molto caldo d’estate, molto freddo d’inverno), lontano dalle grandi vie di comunicazione e dalle regioni economicamente importanti. Però la città risultava al centro dello ...
Leggi Tutto
Asia
Flavia Cristaldi
Il gigante del mondo
Il continente più vasto e popolato del mondo, l'Asia, presenta al suo interno molti contrasti: le montagne più alte del Pianeta, i laghi più profondi, climi [...] il grattacielo più alto del mondo e l'aeroporto più grande. In quasi tutta l'Asia la maggior parte della fino a superare l'Equatore: la Siberia settentrionale ha un clima molto freddo.
Concludendo, le isole e le zone vicine ai mari caldi non sono ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] , anche per i rapporti commerciali con i grandi paesi dell’Asia orientale
Il grande spazio russo
Nell’uso comune si chiama Siberia asiatica, sono il clima continentale, con punte di freddo estremo (a Ojmjakon, sull’alto corso dell’Indigirka, ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] . Dopo aver esplorato le coste settentrionali dell'America affacciate sul Pacifico, Cook raggiunse e oltrepassò lo Stretto di Bering. Il freddo e i ghiacci lo costrinsero però a invertire la rotta: lo scontro e la frizione tra gli iceberg mettevano a ...
Leggi Tutto
Polonia
Katia Di Tommaso
Una grande pianura abitata dagli Slavi occidentali
Una storia tormentata e un territorio pianeggiante e aperto: ma la Polonia ha conservato la sua identità culturale, ricca [...] Stato polacco. Il suo corso attraversa al centro tutto il paese, ricco di grandi fiumi (come l’Odre/Oder a ovest e il Bug a est), in Baltico, che bagna la costa polacca, è un mare freddo e non attenua il clima, che risulta decisamente continentale. ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] cime che raggiungono i 4000-5000 m (Pir Panjal, 4743), e il Grande H., alto in media 6000 m, nel quale si trovano le vette più India e del Tibet, poiché impedisce al monsone invernale freddo e secco proveniente dalla Siberia di raggiungere l’India e ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] azione dei ghiacciai pleistocenici. A S si entra nella grande zona frumentaria che attraversa da N a S tutto il , Mississippi e Red River). Il clima è di tipo continentale freddo, con inverni molto rigidi ed estati abbastanza calde; le precipitazioni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovest a est, qui siamo già a 1200 m. e più. La media del mese più freddo non scende sotto zero sul Garda e neppure a Bolzano e a Merano; ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] il confine tra le due provincie storiche della Muntenia o Grande Valacchia (a est dell'Olt), e Oltenia o Piccola ventti umidti del sud-est apportatore di pioggia, e del crivăţ, vento freddo di nord-est.
La Valacchia, che nel 1930 contava 554.477 ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...