GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] caso, per es., di P. Hacks (n. 1928), uno dei grandi del momento, il quale però più di recente ha preferito non esibirsi o selvaggia dello stile è simulata, l'approccio è freddamente razionale. Gli artisti non sono interessati alla gestualità del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Le medie del periodo 1880-1929 danno 1°,5 nel mese più freddo (sempre il gennaio), 24°,1 per quello più caldo (il della Valle Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] d'opera e la p. fuori opera, come nel caso dei grandi edifici a corte del quartiere Valmelaina a Roma (Sistema Impresa G. Marrucci unioni si fece ricorso a colla poliestere indurita a freddo.
Oggi ponti e viadotti in acciaio sono espressione corrente ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] scritture, calcoli; in grado di produrre caldo, freddo, aprire e chiudere, superare, oltre alle attuali Londra). V. Pasca (1998) ha individuato in questo scenario tre grandi tendenze entro cui è possibile inserire il lavoro dei designer inglesi: ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] all'estremo opposto e in un intorno di y = l/2. tanto più grande quanto più è piccolo î, vale, indisturbata, la soluzione a membrana w(1) coassiali a quello dell'azione di cerchiature impresse a freddo o a caldo, o pretese, di distorsioni alla ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del Minas Gerais), dato che la pianta soffre meno le ondate di freddo; inoltre la rodovia do café, costruita verso il 1960 nel Paraná, al confine col Perù (in tutto 5419 km), tagliando i grandi affluenti di destra del Rio delle Amazzoni; già è in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] bitume, scaldato a circa 180 °C, e il filler freddo; per il carico sugli appositi automezzi di trasporto, il natura diversa da quelli che s'incontrano per costruire le navi più grandi.
Ubicazione dei cantieri navali. - I c. navali moderni esigono la ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] le influenze marittime (inverni ed autunni tiepidi). La bora, vento freddo e secco che spira da NE., soffia specialmente d'inverno; lo e meridionale (mediterranea). Si nota poi un grande contrasto tra la parte occidentale, rivestita discretamente ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato nel 1585 a Firenze, morto ivi nel 1643. Allievo a Roma di Anastasio Fontebuoni e a Firenze di Domenico Passignano, riuscì accurato disegnatore [...] ma compassato e freddo, né sempre comprese la funzione vitale e decorativa dell'affresco che trattò come un quadro da cavalletto. nello stesso salone. Altri affreschi suoi si trovano nel grande chiostro della SS. Annunziata, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Verona tra il 780 e il 799, opera di un grande scriptorium (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676). Le quattro miniature a realizzati con la tecnica delle paste vitree incastonate a freddo, appaiono come un prodotto di imitazione assai meno ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...