RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e aiutati dalla popolazione romana). E come a Roma, in ogni grande città, in un flusso generoso di iniziative in cui ognuno si diede di guerra, sottoposti ad angherie di ogni genere, al freddo, alla fame, alle malattie (35.000 morti): seppero ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] autore di Il cielo di Veleka (1963), Il fiume (1974) e Allontamento freddo (1981).
Forte sviluppo nel ventennio 1960-80 trova anche la narrativa connessa alla vita nelle grandi città e ai suoi problemi: autori di spicco sono P. Veginov, A. Guliasciki ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] nutriti, sebbene qualche studioso affermi che li trattasse con fredda durezza e rigor militare, aggiungendo però che non de ma vie: il y a une vertu dans les regards d'un grand homme".
Due progetti di W. per attaccare gli Inglesi che tenevano Boston ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] 000 ha) e lo ha destinato ai cereali, che meglio si adattano al clima freddo (avena: 103.000 ha e 2.590.000 q nel 1975; orzo: 170. e 2.380.000 visoni).
La pesca rimane tuttora la grande risorsa dei Norvegesi che hanno una flotta peschereccia di 36.201 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] salubrità delle alteterre anatoliche, dal clima secco e freddo.
Il territorio della repubblica è diviso in 67 quasi totalmente alle centrali termiche. Si ha per ora un solo grande impianto idroelettrico sul Seyhan, alle spalle di Adana: 54.000 kW ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] automatico (v. armi, IV, p. 512) si dividono in due grandi categorie: 1) utilizzanti l'energia di rinculo; 2) utilizzanti la pressione esse sistemate e lo proteggono dal vento e dal freddo con cupole trasparenti di ottima visibilità (plexiglass, ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] le influenze marittime (inverni ed autunni tiepidi). La bora, vento freddo e secco che spira da NE., soffia specialmente d'inverno; lo e meridionale (mediterranea). Si nota poi un grande contrasto tra la parte occidentale, rivestita discretamente ...
Leggi Tutto
RIBBENTROP, Joachim von (App. I, p. 968)
Angelo TAMBORRA
Di carattere debole e superficiale, di scarsa cultura, ma freddo e pertinace realizzatore, sul piano diplomatico, dei successivi obbiettivi di [...] da Hitler alla Germania, v. R. dopo Monaco assunse sempre più un atteggiamento decisamente guerrafondaio, sottolineato da grande leggerezza di giudizio e irresponsabilità nelle iniziative. La guerra, da lui considerata inevitabile entro un giro di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] si conserverebbe la pace" (Nitti, p. 301).
Il richiamo della grande politica si faceva sentire e già alla fine dell'estate del '19 Ma a questa sua disponibilità corrispose un atteggiamento più freddo di Carlo V: il suo inviato Francisco de Quiñones ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] e, secondo le concezioni del tempo, un clima più freddo era più favorevole alla sua salute. Gli osservatori dell' le vittime alla prigionia perpetua. Jacques de Molai e il grande precettore di Normandia saranno poi condannati a morte dai giudici del ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...