Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] di ruote dentate di vario tipo e si eseguono a freddo. Alcune l., come limatura, scalpellatura, foratura, segatura ecc Le l. meccaniche si effettuano su uno o più pezzi, in piccola o grande serie (l. di massa) a seconda del numero di pezzi di uguale ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] anche le lunghe spedizioni per mare, consentendo ai grandi esploratori di viaggiare ininterrottamente per mesi.
Il nemico sono del mercato. Fondamentale è il rispetto della catena del freddo, ossia la certezza che il cibo confezionato in ambiente ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] sta al posto dell'ossido calcico. Esige materie prime di grande purezza ed è di grande lucentezza.
VII. Vetro d'ottica. È fra tutti i viene sostituita alla metà del sec. XVI da quella a freddo: e i vetri ritornano ad aver pregio più che per la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] mare, dalla foresta, dalla campagna, dal silenzio, dal caldo e dal freddo, dalla pioggia, mentre l'ambiente che gli sembra, in modo del la tecnica non è ipso facto positiva: essa costituisce invece un grande pericolo per l'uomo e per la civiltà, e la ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] mediante lavorazioni plastiche a caldo e a freddo, un capitolo a sé stante, quello e il termometro a resistenza elettrica di K. W. Siemens (1877).
Grande importanza ha avuto nello sviluppo degli studi sulla struttura e sulle proprietà fisiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] del secondo dopoguerra, infatti, le cucine di casa erano rappresentate nei grandi centri da fornelli a gas di città oppure elettrici (in Italia ’unità produttiva della Kelvinator, per la linea del freddo, e della Sovrana, nel settore delle cucine. ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] grassi vegetali diversi dal burro di cacao. La notizia trova grande riscontro in tutti i media e ancora una volta le norme a prodotti quali condimenti da insalata, salse, dessert freddi. Gli amidi modificati e le maltodestrine sono prodotti da ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] acqua minerale naturale o gassata; l'acqua calda e l'acqua fredda delle nostre case.
L'acqua è sempre un dono. Il "Prendete e bevete, questo è il mio sangue".
L'Italia è una grande produttrice di vini. Ce ne sono di tanti tipi e sapori diversi, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] poliammidi sono largamente utilizzate nelle colle, sia a freddo sia termoindurenti. Nel 1937 Otto Bayer scoprì, nei superfibra, una catena polimerica lineare a bassa densità, di grande resistenza al calore e rigidezza. Considerando la stessa quantità ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] mulini di 16 aspi ciascuno. Nel 1752 vi fu aggiunto un grande mulino di 72 aspi, servito da 432 rocchelli, che destò ". Queste morbide e graziose figure venivano rifinite con colori a freddo (soprasmalto) e talvolta sono scolorite in alcune parti.
F. ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...