Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] il carbone, 42 per la benzina; si tratta dunque di grandi quantità di energia in piccoli volumi, il che ne consente una realizzazione almeno di un condotto di mandata (che invia il fluido freddo verso le rocce calde) e uno di ritorno (che raccoglie ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] primordiali (terra, acqua, aria, fuoco), delle qualità elementari (freddo, caldo, umido, secco), delle stagioni dell'anno (primavera, di vari tipi e sottotipi di recettori, e di grande importanza terapeutica in caso di eccesso di disponibilità di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] 60-61). L'essere umano fu posto, dunque, dinanzi alla grande opportunità di dover 'elaborarsi', di provvedere da sé, liberamente e gli consentì di muoversi ovunque nelle zone calde e fredde, di adattarvisi, di cercare di volta in volta anche ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] adattano ai più diversi climi e terreni ha consentito la grande diffusione della coltura dei cereali, che ovunque forniscono una , è un cereale che si adatta più di altri ai climi freddi. Nota sin dall'Età del Bronzo e molto impiegata in passato, ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] cacao giunse in Europa a seguito della conquista spagnola. La bevanda ebbe grande successo in Spagna, dove fu introdotta (1528) da Hernán Cortés, bevanda, ottenuta mediante trattamento con acqua a freddo o a caldo, particolari proprietà benefiche. ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] a Padova, Rimini, Tolentino, Gubbio).La grande riforma cluniacense in Borgogna e nella Francia Meriadoco, sec. 7°) o in ferro battuto. Durante la lavorazione a freddo si dava al manufatto una forma alquanto piatta, non lontana da quella dei ...
Leggi Tutto
spezie
Silvia Moretti
L’anima del commercio con mondi lontani
Fin dall’antichità con il termine spezie venivano indicati genericamente tutti i prodotti di origine vegetale utilizzati per insaporire [...] partire dal 12° secolo, divennero le protagoniste indiscusse del grande commercio internazionale
Dall’antichità all’età delle crociate
I Greci un’epoca in cui gli uomini pativano molto il freddo. Ma tutte le spezie erano richiestissime dagli europei ...
Leggi Tutto
fiammiferi
Andrea Carobene
Basta poco per prendere fuoco
I fiammiferi sono bastoncini di legno che si accendono sfregando una estremità su una superficie ruvida. Si tratta di un'invenzione relativamente [...] metà dell'Ottocento, che ha avuto rapidamente una grande diffusione perché ha permesso a tutti di portare sempre con il suo mazzetto di fiammiferi da vendere. Quando, per il freddo intenso, ne accenderà uno, riuscirà a vedere alla sua luce fioca la ...
Leggi Tutto
lana
Giorgio Bertoni
Vestirsi con il pelo degli animali
La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi [...] stato infatti il primo rivestimento protettivo contro i rigori del freddo. L’uomo del Paleolitico mancava di tecniche per ricavare i quali gli operai distrussero i telai meccanici delle grandi fabbriche tessili), e anche in Francia, Belgio e Slesia ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] in corrispondenza di 155-160 °C. Per trasporti a più grande distanza si usano anche autocisterne o navi cisterna con serbatoi piccole sferette (spruzzando lo z. fuso in ambiente freddo), perché così si riducono le perdite dovute allo sviluppo ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...